Pareri in materia di Appalti Pubblici
Argomento: incentivo
Le chiedo cortesemente di pronunciarsi nel merito della seguente questione: "C'è da calcolare l'incentivo per la progettazione sulle opere riferite ad una perizia suppletiva ai sensi dell'art. 92 comma 5 del Decreto Legislativo 163/06, analogicamente a quanto avviene nel calcolo dell'incentivo riferito alle opere di cui al contratto principale, è stata considerata come base di calcolo della percentuale di incentivo, l'ammontare complessivo delle lavorazioni suppletive, al lordo del ribasso offerto in fase di gara." Si chiede di conoscere se è corretta l'applicazione di tale metodo.
Argomenti:
Domanda 1: A seguito dell'esperimento di una procedura di gara finalizzata alla stipula di contratti di accordo quadro mono o pluri-aggiudicatari (senza successivo rilancio competitivo) si chiede se all'atto di stipula dei contratti di Accordo Quadro può essere riconosciuta la quota degli incentivi relativi alla fase di affidamento calcolata sul valore dell'Accordo quadro al netto dell'iva e delle opzioni? Domanda 2: A seguito della stipula dei contratti discendenti dal contratto di accordo quadro, può essere riconosciuta la quota relativa alla fase esecutiva in relazione al valore dello specifico contratto attuativo (al netto dell'iva e delle opzioni)? Domanda 3: la quota dell'IRAP rientra nella quota accantonata degli incentivi (80%) ma è a carico della stazione appaltante e non va detratta dalla quota da riconoscere al dipendente (quota che deve essere al netto degli oneri previdenziali e assicurativi a carico del dipendente)
Argomenti:
Si chiedono chiarimenti in merito alla possibilità di riconoscere l'onorario alla DL per l'attività di contabilizzazione in seguito alla richiesta dell'impresa appaltatrice di adeguamento prezzi del SAL emesso e se ciò può considerarsi un'alterazione dell'equilibrio economico contrattuale.
Argomenti: