Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: verifica anomalia offerte

VERIFICA ANOMALIA SOPRASOGLIA - RAGIONEVOLE LA PREVISIONE DI SOTTOPORRE A VERIFICA LE OFFERTE CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 4/5 DEL PUNTEGGIO MASSIMO (110)

ANAC - PARERE

In via generale, la scelta di sottoporre a verifica di anomalia le offerte che abbiano riportato un punteggio superiore ai 4/5 del punteggio massimo stabilito per l'offerta tecnica e per quella economica non appare contrastare né con le disposizioni del Codice né con quelle del Bando- tipo approvato dall'Autorità; al contrario, risulta perfettamente aderente alle indicazioni fornite dal (...)

VERIFICA DELL'ANOMALIA: FINALITA' E LIMITI APPLICATIVI

TAR SICILIA - SENTENZA

Per costante giurisprudenza il procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta è finalizzato all'accertamento dell'attendibilità e della serietà della stessa nel suo insieme e dell'effettiva possibilità dell'impresa di eseguire correttamente l'appalto alle condizioni proposte (Consiglio di Stato, sez. V, 3 ottobre 2022, n. 8471). Tale (...)

GIUDIZIO DI ANOMALIA DELL'OFFERTA E CONTRADDITTORIO TRA S.A. E O.E.: NON VALIDA ESCLUSIONE DELL'OPERATORE LA CUI OFFERTA ERA STATA AMMESSA

TAR SICILIA - SENTENZA

Osserva questo collegio che, il fatto che una di tali imprese non abbia risposto al contraddittorio instaurato dalla S.A. e sia stata conseguentemente esclusa dalla gara è una circostanza che attiene alla fase successiva all’ammissione delle offerte alla selezione e che, quindi, non può implicare una arbitraria modifica della procedura da parte del Comune.<p sty (...)