Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: soluzioni migliorative o varianti
PROGETTAZIONE OPERE VIARIE - COMPETENZA DEGLI INGEGNERI
In una procedura di gara avente ad oggetto l'affidamento di lavori stradali, da aggiudicare secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, l'offerta tecnica recante soluzioni progettuali migliorative ovvero varianti al progetto posto a base di gara deve necessariamente recare la firma di un ingegnere, essendo questi l'unica figura tecnica competente (...)
CRITICITA' NELLA PRESENZA DI CRITERI SOGGETTIVI NELL'OFFERTA TECNICA E LIMITE TEMPORALE PER LA COMPROVA DEI SERVIZI SVOLTI
OggettoProvincia di Parma: procedura aperta per l’affidamento della redazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di un nuovo ponte in attraversamento al fiume Po tra le località di Casalmaggiore (Provincia di Cremona) e Colorno (Provincia di Parma) (CIG: 9243928AB2; importo a base di gara: 1.146.628,57 euro) Nota di definizione ai sensi dell’articolo (...)
APPALTO INTEGRATO - SOLUZIONI MIGLIORATIVE - PRECLUSA LA MODIFICABILITÀ DELLE CARATTERISTICHE PROGETTUALI GIÀ STABILITE DALL'AMMINISTRAZIONE
Appare a questo punto determinante la clausola disciplinare che ha rimesso alla stazione appaltante l’individuazione della “differenza tra soluzioni migliorative e varianti”, legittimandola sulla base di un criterio di giudizio (del tutto discrezionale) fondato sulla “intensità” e sul “grado” delle modifiche introdotte dal concorrente (punto 16.3, lettera a).Su tale criterio discreziona (...)
SOLUZIONI MIGLIORATIVE: NON POSSONO MODIFICARE IL PROGETTO
La giurisprudenza ha posto in risalto in proposito che “è stato precisato (da ultimo Cons. Stato, sez. V, 3 maggio 2019, n. 2873) che ‘…in sede di gara d’appalto e allorquando il sistema di selezione delle offerte sia basato sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, le soluzioni migliorative si differenziano dalle varianti perché le prime possono liberamente esplicarsi in tutti (...)
MODIFICHE AL PROGETTO A BASE DI GARA: AMMESSE PURCHE' COMPORTINO SOLUZIONI MIGLIORATIVE ALL'OPERA
Tanto precisato, è rinvenibile una variante non consentita allorquando siano introdotte modifiche che, sul piano degli illustrati connotati dell’opera programmata e del progetto posto a base di gara, nulla abbiano a che vedere con quanto richiesto e, per l’appunto, si risolvano in un aliud pro alio.In ogni altro caso, la possibili (...)
VARIANTI MIGLIORATIVE - MODIFICA MATERIALE SCELTO DALLA PA - NON AMMESSA
Si ricordi, in proposito, come la giurisprudenza abbia chiarito che «il discrimine tra una variante inammissibile ed una miglioria ammessa non può essere affidato a una autonoma valutazione giudiziale dei bisogni che l'Amministrazione intende soddisfare con l'indizione della procedura di gara, dal momento che le clausole del bando sono di stretta interpretazione e la lex specialis vinco (...)
Argomenti:
OFFERTE MIGLIORATIVE: SONO VARIANTI PORGETTUALI E NON MODIFICHE DEL PROGETTO
All’esame di questo Collegio viene sottoposta la questione della legittimità dell’esclusione di OMISSIS s.r.l. dalla gara per l’irregolarità dell’offerta in violazione delle specifiche tecniche, in quanto la proposta dalla stessa presentata è stata qualificata dalla stazione appaltante una inammissibile variante progettuale in luogo di una proposta migliorativa. Il (...)