Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: progetto esecutivo
APPALTO INTEGRATO - ILLEGITTIMA LA RICHIESTA DI PRESENTARE IN SEDE DI OFFERTA IL PROGETTO ESECUTIVO (8 - 44)
Nell'ambito di un appalto integrato, la redazione del progetto esecutivo costituisce l'oggetto dell'obbligazione contrattuale, sicché la richiesta della presentazione, in sede di offerta tecnica, del progetto esecutivo, oltre a confliggere con il dato normativo, si pone in contrasto con i principi del risultato, dell'accesso al mercato e del divieto di opera professionale gratui (...)
Argomenti:
PFTE E PROGETTO ESECUTIVO: QUEST'ULTIMO PUO' SUBIRE MODIFICHE IN SEDE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA
La progettazione dei lavori pubblici è affidata, dal vigente c.c.p. di cui al d.lgs. 36/2023, a due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) e il progetto esecutivo (art. 41 c.c.p.). Il PFTE seleziona, tra più soluzioni possibili, quella che esprime il rapporto migliore tra costi e benefici per la collettivit (...)
Argomenti:
PROGETTO ESECUTIVO INCOMPLETO: PA CONDANNATA A PAGARE LE SOMME ISCRITTE NELLE RISERVE E LE SPESE DELLA CTU (26)
L’amministrazione committente ha l’obbligo pubblicistico, integrativo delle pattuizioni contrattuali e intrasferibili all’appaltatore, di predisporre un progetto esecutivo immediatamente cantierabile, non bisognoso cioè di ulteriori specificazioni, in quanto già contenente la puntuale e dettagliata rappresentazione dell’opera (cfr. Cass. Civ. n. 8779/2012; n. 28799/ (...)
Argomenti:
APPLICAZIONE DEL PREZZARIO REGIONALE AGGIORNATO: COSTITUISCE IL PRESIDIO DI INTERESSI DI RILIEVO PUBBLICISTICO (17.3BIS)
Dalla scansione temporale della procedura si può rilevare che, pur dovendo trovare applicazione la disciplina speciale dettata per la ricostruzione post-sisma, deve osservarsi che tra l’approvazione del quadro economico e la pubblicazione del bando di gara è trascorso un lasso temprale decisamente superiore rispetto a quello di tre mesi previsto dall’art. 17, comma (...)
Argomenti:
PROGETTO ESECUTIVO NON "CANTIERABILE": RISOLUZIONE CONTRATTUALE PER COLPA DELL'ENTE E RISARCIMENTO DANNI PER L'APPALTATORE (24)
Entrando, ora, nel merito della controversia occorre valutare se l’abbia legittimamente dichiarato la risoluzione del contratto di appalto in parola per asserito grave inadempimento della parte attrice.Occorre evidenziare che il c.t.u., nominato in sede di A.T.P. e convocato a chiarimenti nel giudizio, nella relazione depositata (...)

