Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: progettazione
CONCORSO DI PROGETTAZIONE - VIOLAZIONE DELL’ANONIMATO -PRESUPPOSTI DI LEGITTIMITA’ (155.4)
La sanzione espulsiva deriva dal vincolo inderogabile scolpito a livello normativo (art. 155 Codice 50/2016), attuato dal Disciplinare che ha specificato, in modo opportuno, i segni/indicazioni da evitare. Con tutela del principio di uniformità del giudizio tecnico sulle proposte progettuali.Nel caso di specie sono state innumerevoli le indicazioni apposte che possono suggerire l’identit (...)
Argomenti:
CARENZA DI PROGETTAZIONE NEGLI APPALTI DI SERVIZI
Oggetto: Affidamento dell’organizzazione e gestione del controllo e della vigilanza sanitaria dello stato di salute dei cani, dei gatti e degli altri animali da affezione di proprietà di Roma Capitale compresa la direzione sanitaria dei due canili comunali di Muratella e Ponte Marconi e l’assistenza medico veterinaria ordinaria e quella d’urgenza anche in regime di ricovero. Stazione appaltante (...)
Argomenti:
APPALTO INTEGRATO - IL PROGETTISTA INTEGRATO DEVE POSSEDERE ANCHE I REQUISITI GENERALI (59)
Nell'appalto integrato i progettisti indicati, al pari di quelli associati, devono essere qualificati e quindi in possesso sia dei requisiti di ordine generale che di quelli di capacità tecnico professionale.Parimenti il disciplinare di gara, nella parte inerente ai requisiti di ordine generale dispone che "Pur non rivestendo la qualità di concorrenti, i suddetti requisiti devo (...)
Argomenti:
PROGETTAZIONE SERVIZI - UNICO LIVELLO - VANNO INDICATI COSTI SICUREZZA E MANODOPERA (41.12)
La fase dell'affidamento degli appalti di servizi è preceduta dalla fase di progettazione, articolata in un unico livello e predisposta dalle stazioni appaltanti ai sensi dell'art. 41, comma 12 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, nell'ambito della quale vengono definite puntualmente tutte le caratteristiche del servizio richiesto e le relative specifiche te (...)
Argomenti: