Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: principio di proporzionalità
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – PROPORZIONALITÀ PER NON DISCRIMINARE LE PMI (83)
Secondo l’art. 83 commi 1 e 2 del D.Lgs. 50/2016 (codice dei contratti pubblici o anche solo “codice”), le capacità tecniche e professionali da richiedersi ai partecipanti alle gare pubbliche devono essere attinenti e proporzionate all’oggetto dell’appalto, in quanto deve essere tenuto presente l’interesse pubblico alla massima partecipazione alle gare.L’art. 30 del codice impone inoltre (...)
CLAUSOLA SOCIALE - PROGETTO DI RIASSORBIMENTO - RISPETTO DELLA LIBERTÀ IMPRENDITORIALE E ORGANIZZATIVA (50)
La clausola del disciplinare di gara che prescrive la necessaria titolarità in capo al concorrente di un organico determinato deve essere predisposta nel rispetto dei principi di proporzionalità e adeguatezza rispetto all'oggetto del contratto e deve lasciare margini di flessibilità organizzativa al concorrente, non potendo compromettere ingiustificatamente la partecipazione alla gara delle (...)
PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA' E INTRODUZIONE REQUISITI SPECIALI: VALIDI PURCHE' ATTINENTI ALL'OGGETTO DELL'APPALTO (10.3)
Secondo questo Collegio, riguardo all’oggetto della procedura, quale innanzi ricostruita in termini unitari, può soccorrere in chiave meramente interpretativa il richiamo operato da parte appellante al principio di proporzionalità contenuto nel nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 36 del 2023 e segnatamente nell’art. 10 comma 3 “Principi di tassat (...)
POSSESSO REQUISITI - PRINCIPI DI RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITA' -
Secondo consolidata giurisprudenza, il possesso dei requisiti di ammissione alla gara deve sussistere a partire dall'atto di presentazione della domanda di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura di evidenza pubblica (cfr. ex multis, Cons. Stato, Ad. pl., 24 aprile 2024, n. 7; 20 luglio 2015, n. 8; 25 febbraio 2014, n. 10).<p style="te (...)
Argomenti:
REQUISITI DI CARATTERE SPECIALE - SERVIZI ANALOGHI - ARCO TEMPORALE DI RIFERIMENTO - 36 MESI ANTECEDENTI LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO (100.12)
Si contesta in tale sede l’illegittimità della clausola (di cui al § 6.3 del disciplinare) relativa ai requisiti tecnico- professionali, con la quale si richiede che il concorrente abbia svolto, negli anni 2020, 2021 e 2022 “n. 3 (tre) servizi di raccolta porta a porta e trasporto dei rifiuti urbani effettuati per almeno un Comune o associazione di Comuni con popolazione almeno di 9.000 abitan (...)
DIRITTO DI ACCESSO: PERSONALE, NON EMULATIVO E FINALIZZATO ALLA TUTELA DI SITUAZIONI GIURIDICAMENTE RILEVANTI
Ai sensi dell'art. 22 della L. n. 241/1990, il diritto d'accesso è riconosciuto al titolare di interesse personale, differenziato, serio e non emulativo alla conoscenza dei documenti amministrativi, in funzione della tutela di situazioni giuridicamente rilevanti e in correlazione alla loro cura e difesa.Il Collegio ritiene (...)
SEDE OPERATIVA IN UN DELIMITATO AMBITO TERRITORIALE - E' UN REQUISITO DI PARTECIPAZIONE ILLEGITTIMO (10.3 - 100)
La clausola del Disciplinare di gara che prevede tra i requisiti speciali di partecipazione la disponibilità già al momento della presentazione della domanda di una sede operativa nel perimetro tale da consentire il rigoroso rispetto dei tempi di intervento indicati nel Capitolato speciale è illegittima in quanto impone ai concorrenti prima dell'aggiudicazione un onere ingiustificatamente g (...)