Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: onerosità contratto
CONTRATTO DI AVVALIMENTO - CARATTERE ONEROSO – CAUSA DEL CONTRATTO - ANALISI CONCRETA INTERESSE PERSEGUITO (89)
OGGETTO: Istanza di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs. n. 50/2016 presentata da Social Coop. Cooperativa Sociale a r.l. – Procedura aperta per l’affidamento del servizio di refezione scolastica anni 2019/2020 – 2020/2021 – 2021/2022 nel Comune di Arienzo (CE) - Importo a base di gara: € 717.696,00 – S.A.: Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche per la Campani (...)
Argomenti:
CONTRATTO DI AVVALIMENTO – INTERESSE PATRIMONIALE PER LA DITTA AUSILIARIA - NECESSARIO (89)
La giurisprudenza amministrativa ha affermato che il contratto di avvalimento è un “contratto tipicamente oneroso” in quanto “l’onerosità del contratto è ritenuta indice della effettiva concessione delle risorse da parte dell’ausiliaria a favore della concorrente, e, per questo, idoneo (unitamente alla determinatezza del contenuto contrattuale) a fugare i dubbi sul carattere meramente formale d (...)
CONTRATTO AVVALIMENTO - ASSENZA CORRISPETTIVO - NO ESCLUSIONE AUTOMATICA OPERATORE - ESAME DELL'ENTITA' DELLE PRESTAZIONI AUSILIARIA (89)
Si conferma alla luce dell’orientamento di recente ribadito dalla sezione (Cons. Stato, Sez. III, n. 5294/2021) secondo il quale con riferimento al contratto di avvalimento ricorre l’esigenza di ancorare la determinazione del corrispettivo all’effettiva entità della prestazione resa dall’impresa ausiliaria, quale potrà delinearsi solo all’esito, o comunque nel corso, dell’esecuzione dell’appalt (...)
CONTRATTO DI AVVALIMENTO - ONEROSITA' DEL CONTRATTO VA COMPROVATA (89)
Il Collegio deve rilevare che costituisce ius receptum nella giurisprudenza amministrativa il principio secondo il quale nel caso di avvalimento avente ad oggetto i requisiti di capacità tecnica e professionale (avvalimento c.d. “tecnico – operativo”), l'impresa ausiliaria si impegna a mettere a disposizione dell'ausiliata le risorse tecnico - organizzative indispensabili per l'esec (...)
Argomenti:
CONTRATTO AVVALIMENTO - CONVENIENZA ECONOMICA - SOTTRATTA ALLA DECISIONE DEL GIUDICE
Vero che la ravvisabilità nel contratto di avvalimento di un interesse economico riferibile all'ausiliaria è garanzia dell'effettività dell'impegno da questa assunto e, conseguentemente, della concreta titolarità dei requisiti di partecipazione alla gara in capo all'ausiliata. Il contratto di avvalimento è tipicamente oneroso e, qualora in sede contrattuale non sia stabilito un (...)
Argomenti:
CONTRATTO DI AVVALIMENTO - NECESSARIA ONEROSITA' CALIBRATA SULLA NATURA DEI SOGGETTI STIPULANTI
Deve, in primo luogo, osservarsi che l’invocato principio giurisprudenziale della necessaria onerosità del contratto di avvalimento, quale garanzia della serietà dello stesso e della effettività degli impegni assunti dall’ausiliaria, nei confronti della ausiliata e della stazione appaltante, dev’essere applicato non alla lettera ma cum grano salis, là dove le parti contraenti non siano soggetti (...)
Argomenti:
AVVALIMENTO FATTURATO SPECIFICO - AVVALIMENTO DI GARANZIA - NON NECESSARIA PUNTUALE INDICAZIONE RISORSE
Il contratto di avvalimento, stipulato tra la società aggiudicataria (ausiliata) e altra società del gruppo (ausiliaria), è stato utilizzato dalla prima per comprovare il possesso del requisito esperienziale del “Fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito agli ultimi n. 2 esercizi finanziari disponibili, ovverosia approvati, alla data di scadenza del t (...)