Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: legittimazione ad agire

ESAME CONGIUNTO RICORSO PRINCIPALE E INCIDENTALE - PRESUPPOSTI

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Con il secondo motivo di ricorso perché “nessuna certificazione afferente le suddette informazioni (volumi degli edifici e classi d’uso) risulta esser stata allegata dall’RTP B5 S.r.l. nella busta tecnica/conformità in violazione di quanto expressis verbis stabilito dal combinato dei citati artt. 7.3 e 16 del Disciplinare”.Le parti hanno insistito nelle proprie difese e prodotto document (...)

REGOLAMENTO SULL'ESERCIZIO DEI POTERI DI LEGITTIMAZIONE STRAORDINARIA DELL’ANAC (220.2)

ANAC - REGOLAMENTO

Regolamento sull'esercizio dei poteri di cui all'articolo 220, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Legittimazione straordinaria ANAC) (...)

LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DELLE ASSOCIAZIONI: RIGUARDA INTERESSI SUPERIORI ALLA SFERA DEI SINGOLI COMPONENTI

TAR TOSCANA FI - SENTENZA

A tale riguardo si premette, ad ogni buon conto, che la giurisprudenza ha declinato l’impossibilità rilevante ai fini della legitimatio ad causam in termini di necessaria generalità, oggettività, e immediatezza degli effetti: «L'immediata impugnazione del bando di gara si impone soltanto qualora esso contenga clausole direttamente ed immediatamente escludenti, c (...)

LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALI: PRESUPPOSTI

TAR FRIULI - SENTENZA

Per questo collegio, occorre richiamare quella consolidata giurisprudenza amministrativa (già più volte condivisa da questo T.A.R., cfr. sent. n. 208/2021), che stabilmente riconosce l’esistenza di un “doppio binario” di legittimazione in materia ambientale (Cons. di Stato, Ad.Plen., n. 6/2020).Si distingue, in particolare, tra un (...)

LEGITTIMAZIONE A RICORRERE: DEVE SUSSISTERE PER TUTTA LA DURATA DEL GIUDIZIO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Ciò premesso, il Collegio è dell’avviso di confermare la statuizione d’inammissibilità del ricorso, ma sulla base di un diverso iter argomentativo e, segnatamente, in accoglimento della ulteriore eccezione d’inammissibilità, già sollevata in primo grado sebbene assorbita dal Tribunale.E, invero, in ordine logico va, dunque, analiz (...)