Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: intelligenza artificiale
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GARE D'APPALTO
Con la prima censura la ricorrente - muovendo dal sillogismo indimostrato, secondo cui “D.ha inteso avvalersi, in modo significativo, dell’ausilio dell’intelligenza artificiale, … se ne deduce che la Commissione ha sicuramente apprezzato il prospettato utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte di D.” - censura la valutazione conseguita da tale controinteressata in relazione ai criteri B1, (...)
Argomenti:
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEGLI APPALTI PUBBLICI (30.2)
Discende la non applicabilità alla fattispecie in esame dell’art. 30, comma 2, lett. a), disposizione quest’ultima che, invece, disciplina, codificando sul punto gli approdi della più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, i principi che devono governare l’adozione dei “provvedimenti per algoritmi”(principio di trasparenza; principio di non esclusività della decisione algoritmica princi (...)
Argomenti:
OFFERTA CHE PREVEDE L'UTILIZZO DELL'I.A.: VALUTAZIONE RIMESSA ALLA DISCREZIONALITA' DELLA P.A. (108)
Il terzo mezzo è diretto a contestare l’inattendibilità delle valutazioni (e dei conseguenti punteggi) espresse dalla stazione appaltante in relazione all’utilizzo, da parte di D., di strumenti di intelligenza artificiale, non essendo le tecnologie di IA indicate dall’aggiudicataria in grado di effettuare le operazioni indicate, come confermato dal parere allegato agli atti del giudizio di prim (...)
Argomenti:
RICORSO REDATTO CON I.A. E SENTENZE INESISTENTI: RESPONSABILITA' DEL DIFENSORE
Il Collegio, ai sensi dell’art. 88 cod. proc. civ., applicabile al processo amministrativo in forza del rinvio contenuto nell’art. 39 cod. proc. amm., dispone l’invio di copia della presente sentenza al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.Nel ricorso tutte le sentenze citate a sostegno dell’affermazione dell’illegittimità dei provvedimenti impugnati richiamano estremi di pronu (...)
Argomenti:

