Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: esperienze professionali
AVVALIMENTO OPERATIVO – MESSA A DISPOSIZIONE ESPERIENZE PROFESSIONALI (89)
La giurisprudenza del Consiglio di Stato (v., da ultimo, Cons. Stato, sez. V, 28 febbraio 2018 n. 1216) ha elaborato e maturato, avuto riguardo alle caratteristiche ed alle modalità dell’ausilio, una distinzione tipologica tra: b) avvalimento c.d. di garanzia, che ricorre nel caso in cui l’ausiliaria metta a disposizione dell’ausiliata la propria solidità economica e finanziaria, rassicurando l (...)
Argomenti:
AVVALIMENTO ESPERIENZE PROFESSIONALI - NECESSARIO INTERVENTO AUSILIARIA IN FASE ESECUTIVA (89.1)
Nella specie il requisito suindicato è chiaramente qualificato dalla lex specialis alla stregua di “requisito di capacità tecnico-professionale” (cfr. l’art. 3 del disciplinare).Il che non implica tuttavia l’applicazione, sic et simpliciter, della previsione dell’art. 89, comma 1, secondo periodo, d.lgs. n. 50 del 2016.Al riguardo, proprio in relazione a una fattispecie inerente a (...)
AVVALIMENTO - ESPERIENZA PROFESSIONALE PERTINENTE - NON VI RIENTRA IL FATTURATO SPECIFICO (89.1)
Occorre rilevare che, al di là delle questioni dibattute fra le parti in ordine alla qualificazione nella specie del fatturato specifico alla stregua di requisito economico-finanziario (come tale sottratto di per sé al regime di cui all’art. 89, comma 1, secondo periodo, d.lgs. n. 50 del 2016, in quanto ricadente nell’ambito del cd. “avvalimento di garanzia”) o tecnico-professionale (cfr. il ba (...)
AVVALIMENTO ESPERIENZIALE – MERA MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE – INSUFFICIENZA (89.1)
Con la sintetica formula linguistica di “avvalimento esperienziale” si fa riferimento alla forma di avvalimento (necessariamente) operativo che – giusta la previsione dell’art. 89, comma 1 d. lgs. n. 50/2016, in coerenza con l’art. 63, § 1 della Direttiva n. 24/2014/UE, concerne “i titoli di studio e professionali” e le “esperienze professionali pertinenti”, in ordine ai quali la valorizzazione (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO SERVIZI LEGALI - ESPERIENZA PROFESSIONALE - VALUTABILE SOLO SE NELL'AMBITO DEGLI ENTI LOCALI
I primi due motivi del ricorso introduttivo, con cui parte ricorrente, in sintesi, censura la scelta dell’amministrazione di prevedere come valutabile l’esperienza professionale prevista dal bando solo se resa “nell’interesse di enti locali”, sono infondati, richiamata la stabile e condivisa giurisprudenza secondo cui «…“la determinazione del contenuto del bando di gara costituisce espressione (...)
Argomenti:
REQUISITI ESPERIENZIALI RICHIESTI AD O.R.: CONTINUITA' DI DISCIPLINA TRA VECCHIO E NUOVO CODICE (100)
Osserva questo collegio come, il requisito in questione è poi riprodotto dall’art. 100 del nuovo codice dei contratti pubblici (cfr. d.lgs. n. 36/2023)Invero, l’articolo 100 del d.lgs. n. 36/2023 indica i requisiti speciali che la stazione appaltante può richiedere all’operatore economico in relazione all’oggetto dell’appalto. In (...)
COMMISSIONE GIUDICATRICE: I COMPONENTI DEVONO POSSERE LE CAPACITA' ATTINENTI L'OGGETTO DELL'APPALTO (93)
Osserva questo collegio che, l’art. 93 del d.lgs. n. 36/2023 si limita, invero, a stabilire, quanto ai requisiti di competenza che devono possedere i componenti della commissione giudicatrice che deve trattarsi di “esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto” e che “è presieduta e composta da dipendenti della stazione appaltante o de (...)
Argomenti: