Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: criteri di valutazione

OFFERTA TECNICA - ATTRIBUZIONE DISCREZIONALE DI COEFFICIENTI – DISCREZIONALITÀ PA (97)

ANAC - DELIBERA

La puntuale definizione nella lex specialis di criteri di valutazione della offerta tecnica con assegnazione a ciascuno degli elementi qualitativi (criteri e sub criteri) di un punteggio discrezionale mediante attribuzione di un coefficiente sulla base del metodo dell’attribuzione discrezionale di un punteggio variabile da zero (0) a uno (1) da parte di ciascun commissario di gara, garantisce c (...)

SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA – CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA (157)

ANAC - DELIBERA

Nell’ambito di una procedura di appalto per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura la stazione appaltante può richiedere, tra i sub-criteri, una proposta progettuale schematica affinché la commissione di gara possa valutare la metodologia che, sul piano edilizio, strutturale ed impiantistico, il concorrente potrà sviluppare in caso di affidamento dell’incarico. (...)

CRITERI DI VALUTAZIONE – DISCREZIONALITÀ PA- CONNESSIONE CON OGGETTO APPALTO (95)

ANAC - DELIBERA

Rientra nella discrezionalità della stazione appaltante individuare i criteri di valutazione connessi all'oggetto dell'appalto ritenuti più rilevanti secondo le proprie esigenze. I criteri che mirano a privilegiare gli aspetti ambientali, con riguardo sia alle attrezzature sia alle azioni tese a mitigare l'impatto ambientale non sono manifestamente illogici, alla luce dell'art. (...)

DIVIETO DI COMMISTIONE TRA OFFERTA TECNICA ED OFFERTA ECONOMICA (95.6)

ANAC - DELIBERA

In una procedura avente ad oggetto l'affidamento del servizio di igiene ambientale (servizi di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilabili e servizio di spazzamento stradale) e illegittimo, per violazione dell'art. 95, comma 6, del Codice, il criterio di valutazione dell'offerta tecnica volto a premiare il concorrente che si offre di prendere in locazione l'autoparco comunale, a (...)

EQUIVALENZA PRODOTTI - SCHEDE TECNICHE - DOCUMENTAZIONE PROBATORIA SUFFICIENTE (68.6)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

In materia di appalti di forniture trova generale applicazione il principio, di matrice comunitaria, dell’equivalenza, diretto a tutelare la libera concorrenza e la par condicio tra i partecipanti alle gare.In base a tale principio, l’offerente può fornire con qualsiasi mezzo appropriato la prova che le soluzioni proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle spe (...)

INTERPRETAZIONE OFFERTE ECONOMICHE AL FINE DI INDIVIDUARE VOLONTA' DELL'OE - AMMESSA

TAR EMILIA BO - SENTENZA

Le offerte nelle gare pubbliche, al pari di qualunque atto negoziale, sono suscettibili di interpretazione al fine di individuare l’esatta volontà dell’offerente, con la conseguenza che sono ammessi interventi della commissione di gara volti a correggere errori materiali rilevabili ictu oculi (cfr., ex plurimis, T.A.R. Valle d’Aosta, sentenza n. 25/2022).In un’ottica di massima partecipa (...)

CRITERI DI VALUTAZIONE OFFERTA - DISCREZIONALITA' P.A. - MA DEVONO PREVALERE I PROFILI TECNICI (108.4)

ANAC - PARERE

Rispetto alla disposizione del previgente art. 95, comma 6, del d.lgs. 50/2016, che elencava in via esemplificativa predetti criteri di aggiudicazione dell'offerta (riferiti anche ad aspetti organizzativi dell'impresa, alle qualifiche e all'esperienza del personale utilizzato nell'appalto), nell'art. 108 del d.lgs. 36/2023 tale elenco non è stato riprodotto.Ciò è stat (...)

SUB CRITERI E PUNTEGGI DI VALUTAIZONE: LA PREVIZIONE NELLA LEX SPECIALIS E' UNA FACOLTA' NON UN OBBLIGO PER LA S.A.

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Secondo la giurisprudenza anche di questa Sezione la preventiva obbligatoria individuazione nella lex specialis di sub-criteri di valutazione non è prevista in termini di doverosità né dall’art. 86 del d.lgs. n. 50/2016, né dalle Linee guida n. 2 dell’A.N.A.C. approvate nel 2016 e poi aggiornate nel 2018. Ne discende che la previsione di sub-criteri o sub-punteggi c (...)

VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE - ILLEGITTIMI CRITERI MERAMENTE SOGGETTIVI (108)

ANAC - PARERE

Possono essere previsti nel bando di gara, elementi di valutazione dell&#39;offerta tecnica di tipo soggettivo, qualora gli stessi consentano di apprezzare meglio il contenuto e l&#39;affidabilità della stessa, purché il punteggio attribuito a tali criteri non incida in maniera rilevante sulla determinazione del punteggio complessivo dell&#39;offerta medesima.<p (...)