Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: appalto di servizi di ingegneria e architettura
SERVIZI DI PROGETTAZIONE - NORMATIVA TRANSITORIA DL SEMPLIFICAZIONI
L'applicazione della disciplina transitoria e in deroga dettata dal decreto legge n. 76 del 2020 (conv. in legge n. 120 del 2020) consente alla stazione appaltante di stabilire requisiti di partecipazione più stringenti ove ciò sia giustificato da esigenze di semplificazione che la normativa emergenziale ha inteso perseguire.In ragione della normativa applicabile alla procedura in es (...)
SUDDIVISIONE COMPETENZE TRA INGEGNERI E ARCHITETTI - COLLEGAMENTO CON SOA
In termini generali, il riparto di competenze professionali fra architetti e ingegneri è regolato, in termini vincolanti, dal r.d. n. 2537 del 1925, in particolare dagli artt. 51 , 52 e 54, non superati dal d.P.R. n. 328 del 2001 (recante Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, non (...)
CHIARIMENTI IN MATERIA DI AFFIDAMENTI DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI
OGGETTO: APPALTI MISTI PER RELAZIONE GEOLOGICA E INDAGINI GEOGNOSTICHE - CHIARIMENTI IN MATERIA DI AFFIDAMENTI DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI (...)
PNRR E SERVIZI DI PROGETTAZIONE - MODALITA' DI AFFIDAMENTO FINO AL 2023
Ai sensi e per gli effetti dell’art.1, comma 4, del D.L. n.32 (convertito dalla legge n.55/2019), gli attuatori di opere, per le quali deve essere realizzata la progettazione, possono avviare, fino al 2023, le relative procedure di affidamento anche in caso di disponibilità di finanziamenti limitati alle sole attività di progettazione, a condizione che quest’ultime abbiano l’adeguata copertura (...)
SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA - EQUO COMPENSO - INDEROGABILITA' DELLE TABELLE MINISTERIALI (8 - 24.8)
In base alla nuova disciplina dell'equo compenso recata dalla legge 49/2023, nei servizi di ingegneria e architettura non è consentita la fissazione di un corrispettivo inferiore rispetto a quello risultante dall'applicazione delle tabelle ministeriali. (...)
RIPARTO COMPETENZE - CATEGORIE PROFESSIONALI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA - OPERE IDRAULICHE
Questo collegio ribadisce come la giurisprudenza sedimentatasi sul riparto di competenze fra le categorie professionali dell'ingegnere e dell'architetto, il Consiglio di Stato riconosce, in chiave generale, che “la progettazione delle opere viarie, idrauliche ed igieniche, che non siano strettamente connesse con i singoli fabbricati, è di pertinenza degli in (...)
APPALTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA: I SERVIZI PRESTATI VANNO ESPLICITAMENTE DICHIARATI NELL'OGGETTO (66)
Passando all’esame del merito della controversia, in via preliminare, il Collegio, quanto al primo motivo di ricorso – considerato che, così come è pacifico tra le parti e così come emerge dal contenuto degli atti impugnati, nel caso di specie si controverte di un affidamento diretto di servizi di ingegneria e architettura - ritiene utile richiamare i dati normativi (...)