Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: affidamento in house

GESTIONE SERVIZI IN HOUSE - VA IMMEDIATAMENTE IMPUGNATA LA DECISIONE PUBBLICATA NELL'ALBO PRETORIO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

I Giudici nella presente sede hanno stabilito che l’onere di impugnare gli atti relativi al passaggio dalla gestione concorrenziale (attraverso gara) alla gestione in house del servizio giardini del comune scatta dalla pubblicazione sull’albo pretorio della delibera di approvazione della relazione con la quale si motiva, ai sensi dell’art. 192 del codice dei contratti, la scelta definitiva circ (...)

TRASPORTO LOCALE - INDICAZIONI PER AFFIDAMENTO IN HOUSE E QUALITA' DEL SERVIZIO (7 -141)

ANAC - DELIBERA

Richiesta di osservazioni in relazione allo schema di Atto di regolazione recante “Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto locale su strada connotati da obblighi di servizio pubblico, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214”.L'ANAC fornisce indicazioni (...)

AFFIDAMENTI IN HOUSE - ENTE DEVE FARE UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

L’art. 5, comma 2, del D.LGS n. 175/2016, prescrive che “Gli enti locali sottopongono lo schema di atto deliberativo a forme di consultazione pubblica, secondo modalità da essi stessi disciplinate”.La previsione normativa detta una specifica regola in relazione al procedimento di adozione della deliberazione comunale di affidament (...)

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE - IN HOUSE PROVIDING – PROCEDURA LEGITTIMA

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Nel settore del trasporto pubblico locale l’in house providing è una modalità ordinaria di affidamento dei servizi, perfettamente alternativa al ricorso al mercato, secondo quanto previsto dall’art. 32 del d.lgs. n. 23 dicembre 2022, n. 201 (“Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”), il quale richiama in materia il Regol. CE n. 1370/2007 del 23 ottobre 2007 (...)

INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE - NON SI POSSONO RICONOSCERE PER AFFIDAMENTI IN HOUSE (45)

ANAC - PARERE

Conformemente a quanto previsto dall'art. 7, pertanto, il modello "in house providing" si caratterizza per la mancanza di una concreta terzietà ed estraneità del soggetto affidatario dell'attività rispetto alla pubblica amministrazione affidante, con la conseguenza che, diversamente da quanto si verifica nel caso dell'esternalizzazione, manca una reale relazione intersogge (...)

AFFIDAMENTO IN HOUSE - SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO: ALLA CGUE SPETTA DECIDERE SE VI SIA UN TRASFERIMETO DEL RISCHIO OPERATIVO IN CAPO ALL'AGGIUDICATARIO

CONSIGLIO DI STATO - ORDINANZA

Osserva il consiglio come deve essere sottoposto alla Corte di giustizia il seguente quesito: “se l’art. 5, paragrafi 1 e 2, del Regolamento n. 1370/2007, deve essere interpretato nel senso che la disciplina, di cui all’art. 5, paragrafo 2, cit., dell’aggiudicazione diretta di un contratto di servizio pubblico di trasporto di passeggeri ad una società in house richi (...)