Parere tratto da fonti ufficiali

Indicazioni temporali per nuovo affidamento diretto
QUESITO del 03/04/2025

Il principio di rotazione, previsto dall'art. 49 del D.Lgs.36/2023, rappresenta un principio generale per gli affidamenti diretti, finalizzato a garantire un'equa distribuzione delle opportunità. Alla luce di tale considerazione si pone il quesito relativo al lasso temporale necessario affinchè un precedente affidamento diretto non costituisca un ostacolo all'affidamento successivo della stessa tipologia di incarico al medesimo operatore economico. Nel caso in specie, con atto deliberativo del 11/09/2003 l'Ente conferiva incarico diretto (art. 17 L. 109/1994) per consulenza e progettazione di un sistema di trasporto locale. Successivamente, con atto integrativo alla convenzione del 18/03/2010, veniva precisato che nell'ambito dello stesso importo il tecnico avrebbe dovuto svolgere attività di consulenza per ufficio D.L. e RUP. In seguito alle dimissioni del D.L., con D.D. n.907 del 11/04/2022, veniva modificato l'incarico affidando allo stesso tecnico, ai sensi del D.Lsg.50/2016, il ruolo di D.L. per le fasi di completamento per un importo di E.34.112,45. L'Ente ha necessità di incaricare un tecnico per la D.L. di un intervento di estensione del sistema di trasporto locale. Avendo il tecnico in questione maturato conoscenze tecniche specifiche si pone il problema di un affidamento diretto allo stesso tecnico in elusione del principio di rotazione. In particolare si chiede se è da ritenersi decorso il termine temporale sufficiente per procedere ad un nuovo affidamento diretto.

Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui

Effettua login Registrati

Argomenti:

Condividi questo contenuto: