Assistenza specialistica alunni diversamente abili
QUESITO
del 30/01/2025
Dal primo settembre ho preso servizio in una scuola in cui non è stata ancora svolta la procedura di aggiudicazione del servizio di assistenza specialistica. Posto che come è ovvio, la continuità degli operatori è decisiva ai fini del successo del progetto di inclusione degli alunni, si chiede come poter gestire la deroga al vincolo della rotazione in casi come questo in cui fondamentalmente contrasta con i principi di efficienza ed efficacia del servizio (dal momento che un assistente specialistico che ruota non è nell'interesse dell'alunno diversamente abile che, dal canto suo, fonda la riuscita del proprio percorso scolastico a partire dalla relazione con le figure di riferimento che, se cambiano, sicuramente non lo facilitano). In ogni caso, dovendo ragionare sull'eventuale aggiudicazione a seguito dell'affidamento ai sensi dell'art. 50 c. 1 lett. e) del Codice, previa manifestazione di interesse ad accesso illimitato, e anche se per un importo inferiore ai 140.000 euro, è possibile prevedere almeno una proroga tecnica dell'assistenza specialistica uscente visto che altrimenti gli alunni diversamente abili resterebbero scoperti per un certo periodo di tempo determinando un vuoto di servizio?
Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui
Argomenti: