Pareri in materia di Appalti Pubblici
Argomento: malfunzionamento piattaforma
Da quando c'è stato il passaggio al nuovo ambiente, la piattaforma non funziona più correttamente.
La nostra amministrazione sta avendo non pochi problemi a concludere le procedure sul nuovo ambiente, soprattutto le trattative dirette.
Gli operatori economici caricano le loro offerte ma noi non visualizziamo gli importi. E' un problema di cui CONSIP è a conoscenza ma che al momento non riesce a risolvere.
Sono già due trattative che abbiamo dovuto rifiutare in quanto non visualizzavamo le offerte.
E' possibile motivare di andare sul mercato libero in quanto la piattaforma MEPA, al momento unico strumento a disposizione della nostra amministrazione, non funziona? Mi riferisco soprattutto a quegli affidamenti di importo pari o superiori a 5.000,00 euro.
L'art. 99 del Codice "Verifica del possesso dei requisiti" viene modificato cosi come segue "In caso di malfunzionamento, anche parziale, del FVOE o delle piattaforme ad esso collegate, decorsi 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione, la stazione appaltante è autorizzata a disporre comunque l'aggiudicazione (immediatamente efficace), previa acquisizione di un'autocertificazione dell'aggiudicatario che attesti il possesso dei requisiti e l'assenza delle cause di esclusione. Resta fermo l'obbligo di concludere in un congruo termine le verifiche sul possesso dei requisiti." - Che cosa si intende con "malfunzionamento del FVOE?" Malfunzionamento inteso come problema informatico del sistema che ne impedisce temporaneamente la fruizione o inteso come impossibilita di scaricare alcuni certificati a comprova dei requisiti generali, poichè manca la relativa convenzione con gli enti certificanti (comunicazione antimafia scaricabile, mentre informativa da richiedere e scaricare solo con BDNA)? - Dato che vi è "l'obbligo di concludere in un congruo termine le verifiche sul possesso dei requisiti", nel caso in cui il FVOE sia inaccessibile oppure alcuni certificati non siano disponibili (informativa antimafia o certificato ex art. 17 della l. 68/99), la SA può procedere alla richiesta dei certificati "fuori" FVOE ovvero attraverso richiesta via PEC all'ente certificatore oppure con l'utilizzo di altri portali, come per esempio BDNA?
Argomenti: