Giurisprudenza e Prassi

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – SOCCORSO ISTRUTTORIO –ESPERIBILITÀ (83.9)

ANAC DELIBERA 2020

Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dal costituendo RTP Studio Cannizzaro – Affidamento del servizio di verifica di sicurezza strutturale, vulnerabilità sismica e rischio sismico di cinque edifici scolastici di proprietà del Comune di Mazzarino (CL) - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa – Importo a base di gara: euro 82.500,00 – S.A.: Comune di Mazzarino.

Relativamente al secondo profilo di contestazione, inerente la mancata dimostrazione dei requisiti di partecipazione asserita dall’amministrazione e la contestata generica richiesta di soccorso istruttorio da parte dell’amministrazione prospettata dall’istante, secondo l’orientamento interpretativo consolidato, costituiscono irregolarità essenziali sanabili mediante soccorso istruttorio tutte quelle che riguardano l’omessa o incompleta presentazione di dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione, nonché ogni altra incompletezza della domanda, qualora esse attengano a cause tassative di esclusione stabilite dalla legge e dalla lex specialis di gara fatta eccezione per quelle attinenti all’offerta tecnica ed economica; sono da intendersi irregolarità essenziali, oltre all’omissione e all’incompletezza, quelle che non consentono alla stazione appaltante di individuare con chiarezza il soggetto e il contenuto della dichiarazione stessa, ai fini della valutazione dei singoli requisiti di partecipazione (delibera n. 128 del 12 febbraio 2020, nonché delibere anac n. 54 del 1 febbraio 2017, n. 398 del 17 aprile 2018 e n. 441 del 9 maggio 2018); considerato che, in merito alla sanabilità delle dichiarazioni omesse, anche l’autorità ha chiarito come costituisca un dato ormai pacifico la necessità di dare prevalenza al dato sostanziale della sussistenza dei requisiti rispetto a quello formale della completezza delle dichiarazioni e della documentazione presentate dai concorrenti, con la conseguenza che l’esclusione dalla gara possa essere disposta esclusivamente nel caso in cui il concorrente non ottemperi alla richiesta della stazione appaltante ovvero non possieda, effettivamente, il requisito richiesto dalla lex specialis (cfr. determinazione anac n. 1 del 8 gennaio 2015). infatti, il fine perseguito dal legislatore è quello di evitare l’esclusione dalla gara per mere carenze documentali (ivi compresa la mancanza assoluta delle dichiarazioni), imponendo quindi un’istruttoria veloce ma preordinata ad acquisire la completezza delle dichiarazioni, prima della valutazione dell’ammissibilità dell’offerta o della domanda, nell’ottica di garantire il favor partecipationis ed il buon andamento dell’amministrazione, dato che l’ampliamento della platea delle offerte è funzionale all’elevazione dei livelli qualitativi e all’incremento dei risparmi di spesa (consiglio di stato, adunanza plenaria 30 luglio 2014 n. 16; delibera anac n. 830 del 18 settembre 2019); ritenuto pertanto che l’eventuale carenza formale della dimostrazione dei requisiti di partecipazione possa costituire oggetto di soccorso istruttorio e che, ai sensi dell’articolo 83, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. in caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. (…)”; considerato che, nel caso di specie, sulla base di quanto riportato nella documentazione in atti, la stazione appaltante non sembra aver fornito indicazioni in merito alla integrazione documentale da fornire, limitandosi ad effettuare un richiamo ai requisiti di partecipazione di idoneità finanziaria e tecnico organizzativa del disciplinare di gara e ad una presunta contraddittorietà tra le informazioni dichiarate e il durc.


Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

DECRETO: il presente provvedimento;
LEGGE: la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni;
RISCHIO: Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione;
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...
SOCCORSO ISTRUTTORIO: E' la procedura, disciplinata dall'art. 83 comma 9 del Codice, che consente di sanare le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi...
SOCCORSO ISTRUTTORIO: E' la procedura, disciplinata dall'art. 83 comma 9 del Codice, che consente di sanare le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi...
SOCCORSO ISTRUTTORIO: E' la procedura, disciplinata dall'art. 83 comma 9 del Codice, che consente di sanare le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi...