Giurisprudenza e Prassi

ILLECITO PROFESSIONALE - INFORMAZIONI FALSE E FUORVIANTI: VANNO VALUTATI GLI IMPATTI SULLE DECISIONI ASSUNTE (95 -98)

ANAC PARERE 2024

A fronte della tipizzazione normativa degli elementi integranti un illecito professionale e dei mezzi adeguati a provarne la sussistenza, è riconosciuta un'ampia discrezionalità dell'amministrazione in ordine all'incidenza del grave illecito sull'affidabilità e integrità del concorrente.

La fattispecie del fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti tali da incidere sulle decisioni della Stazione appaltante in ordine all'ammissione, esclusione o aggiudicazione della gara, richiede che l'Amministrazione valuti, in concreto, se l'informazione fornita abbia avuto impatti decisivi sulle determinazioni assunte, verificando, in particolare, se, in mancanza di tale informazione, sarebbe stata assunta una determinazione diversa.

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la nota sentenza n. 16 del 2020, ha avuto modo di precisare che I) le informazioni false sono quelle dirette e in grado di sviare l'amministrazione nell'adozione dei provvedimenti concernenti la procedura di gara; II) l'informazione fuorviante è quella avente attitudine decettiva, di <<influenza indebita>>, ovvero di informazione potenzialmente incidente sulle decisioni della stazione appaltante; III) la rilevanza di tali informazioni false o fuorvianti deve essere sempre apprezzata "in concreto" dalla stazione appaltante, valutando, in particolare, se detta informazione abbia inciso sulle determinazioni da assumere in materia di ammissione/esclusione/aggiudicazione, (sulla necessità di una valutazione in concreto cfr. anche Cons. Stato, 12 agosto 2024, n. 7096; Cons. Stato, 3 novembre 2023, n. 9540; Delibera ANAC n. 725 del 9 settembre 2020). Proprio muovendo dalla valutazione "in concreto", l'Adunanza Plenaria giunge a ritenere ininfluente ai fini della decisione sull'ammissione/esclusione del concorrente dalla gara e, dunque, inidonea a provare l'avvenuta commissione di un grave illecito professionale l'inclusione nel computo del fatturato anche della quota parte di fatturato maturato da una consorziata sospesa dal Consorzio stabile, tenuto conto che il requisito economico-finanziario richiesto dal bando di gara risultava comunque ampiamente soddisfatto dal fatturato delle altre consorziate

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

COMMISSIONE: somma dovuta dal Contraente al Garante (Banca o Intermediario finanziario) quale controprestazione a fronte del rilascio della fideiussione;
CONSORZIO: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. v) del Codice: i consorzi previsti dall'ordinamento, con o senza personalità giuridica;
INFORMAZIONE: Complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro;
INFORMAZIONE: Complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro;
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...