Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: rti

PERDITA REQUISITO MORALE - COMPONENTE RTI - MODIFICA SOGGETTIVA -AMMESSA ANCHE IN GARA (48.18)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il sequestro preventivo non può ricomprendersi tra le cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. c), che ricomprende situazioni oggetto di valutazione discrezionale da parte della stazione appaltante, se sussumibili nella categoria di “gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la (sua) integrità o affidabilità” dell’operatore economico. É stato precisato dalla giurisprudenza (...)

CERTIFCAZIONE DI QUALITA' - AVVALIMENTO O RTI - ENTRAMBI ISTITUTI AMMESSI

ANAC - DELIBERA

L'operatore economico cui è richiesto, tra l'altro, ai fini partecipativi, il possesso di una determinata certificazioni di qualità, in caso di carenza può ricorrere a modelli quali quelli individuati nel R.T.I. ovvero nell'avvalimento idonei a dimostrarne il possesso. (...)

R.T.I. - ASSENZA REQUISITI SINGOLA IMPRESA - VALENZA SOSTANZIALE - MOTIVO DI ESCLUSIONE (68.2)

TAR MOLISE - SENTENZA

La definizione della questione di diritto posta dal ricorrente con la presente doglianza richiede, invero, una preliminare considerazione sul ruolo attribuibile al requisito di qualificazione alla luce delle prescrizioni del nuovo Codice degli appalti di cui al d.lgs. n. 36/2023.Il combinato disposto degli artt. 68, comma 2, e 100 (...)

Argomenti:

rti

IMPEGNI DELL'O.E. - MODALITA' DI ADEMPIMENTO (102.2)

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Con il quarto motivo parte ricorrente sostiene che OMISSIS avrebbe mancato di verificare, ai sensi dell’art. 102 del d.lgs. n. 36/2023, l’attendibilità degli impegni assunti in materia di parità di genere dal RTI aggiudicatario.L’argomento è inammissibile dato che parte ricorrente si limita ad affermare la presunta mancata verific (...)

Argomenti:

rti

da sistemare

TAR TOSCANA - SENTENZA

Osserva questo collegio che, il regime della solidarietà contenuto nell’art. 68, co. 9, del codice dei contratti pubblici non può essere utilmente invocato per ammettere che uno o alcuni dei componenti del raggruppamento temporaneo di imprese possano sottrarsi all’assunzione dell’impegno di cui all’art. 47, co. 4, del decreto legge n. 77/2021.<p style="text-alig (...)

Argomenti:

rti