Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: principio di invarianza

MANCATA TEMPESTIVA ESCLUSIONE PER INTERDITTIVA ANTIMAFIA - INVARIANZA DELLA SOGLIA DI ANOMALIA - APPLICABILITA' (133.8)

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Il presente giudizio sottopone a questo Collegio la questione dell’applicabilità del principio di invarianza della soglia di anomalia, previsto dall’art. 95, co. 15 del d.lgs. n. 50/2016, qualora la stazione appaltante non abbia tempestivamente escluso un operatore economico che avrebbe dovuto escludere già nella fase delle ammissioni degli operatori economici alla gara, in presenza di una gara (...)

INVERSIONE PROCEDIMENTALE - ININFLUENTE SU VERIFICA REQUISITI E SOGLIA DI ANOMALIA (80 - 133)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Non v’è valida ragione che possa indurre a derogare – per la sola procedura che si svolga con inversione procedimentale ex art. 133, comma 8, d.lgs. n. 50 del 2016 – dalla regola per la quale è il provvedimento di aggiudicazione, e non la proposta di aggiudicazione, il momento a partire dal quale opera il principio di invarianza, per la natura solo endoprocedimentale della proposta, non preclus (...)

PRINCIPIO DI INVARIANZA NELLA GRADUATORIA - CRISTALIZZAZIONE DELLE OFFERTE (95.15)

TAR PUGLIA LE - SENTENZA

Con la prima censura formulata con i predetti motivi aggiunti, la Società ricorrente principale contesta la mancata riparametrazione dei punteggi come risultanti dai verbali della Commissione giudicatrice n. 7 del 3 dicembre 2021 e n. 3 del primo febbraio 2022, a seguito della sopravvenuta revoca dell’aggiudicazione del Lotto n. 93 a favore della ...... S.r.l..Il motivo va disatteso. (...)

PRINCIPIO DI INVARIAZA NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: RATIO (108.12)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Ricorda questo collegio che, il principio di invarianza è finalizzato anche a tutelare l’affidamento medio tempore maturato dai partecipanti alla gara ed è volto altresì a salvaguardare l’interesse delle amministrazioni alla stabilità degli assetti definiti e consolidati dalla chiusura di alcune fasi di gara, con riguardo alla determinazione della soglia di anomalia (...)

PRINCIPIO DI INVARIANZA: OPERA ANCHE NEL CASO DI APPALTI GIUDICATI CON IL CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA (108.12)

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Il principio di invarianza oggi codificato all’art. 108, c. 12, d.lgs. n. 36/2023 – e in precedenza dall’articolo 95, comma 15, del d.lgs. n. 50 del 2016 (che riproduceva a sua volta la disposizione dell’art. 38, comma 2-bis, del d.lgs. n. 163 del 2006, inserita dall’art. 39 del d. l. 24 giugno 2014 n. 90, convertito dalla l. 11 agosto 2014, n. 114) – stabilisce che (...)