Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: principi di buona fede e correttezza
ESECUZIONE ANTICIPATA APPALTO - NEGLI APPALTI PNRR SEMPRE CONSENTITA
Nel caso in esame appare rilevante la circostanza che l'appalto riguardi lavori finanziati nell'ambito del PNRR e che quindi la normativa applicabile sia costituita, ratione temporis e ratione materiae, dal nuovo Codice appalti (d.lgs. n. 36/2023) e dal c.d. Decreto semplificazioni (Decreto- legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni nella Legge 11 settembre 2020, n. 120) (...)
LIMITI AL SUBAPPALTO - AUTOVINCOLO - PREVISIONI LEX SPECIALIS (105.1)
L’esponente rileva che la società OMISSIS aveva la qualifica soggettiva per poter eseguire le lavorazioni di cui all’unica categoria di opere oggetto dell’affidamento, la OS10, pertanto, anche senza ricorso ai subappaltatori, l’operatore economico avrebbe potuto rendersi affidatario del contratto pubblico. In questi casi, non trattandosi del c.d. subappalto necessar (...)
RISPETTO DEL PRINCIPIO DI BUONA FEDE E CORRETTEZZA - LESIONE DI AFFIDAMENTO ILLEGITTIMO
Scendendo alla disamina di merito, per come ricostruita in giurisprudenza, la fattispecie risarcitoria della lesione dell’affidamento incolpevole individua il fatto illecito produttivo di danno ingiusto non già nell’emanazione del provvedimento illegittimo, ossia del potere autoritativo illegittimamente emanato, bensì nella violazione delle regole di correttezza e buona fede che devono informar (...)
RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE DELLA PA: SUSSISTE A PRESCINDERE DALLA LEGITTIMITA' DEL PORVVEDIAMENTO AMMINISTRATIVO
Osserva questo collegio che, su un piano generale, la responsabilità precontrattuale della amministrazione è oramai pacificamente riconosciuta in tutti i casi in cui essa, nelle trattative con i terzi, compia azioni o incorra in omissioni contrastanti con i principi della buona fede e correttezza, cui è tenuta nella fase procedimentale finalizzata alla scelta del c (...)