Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: prezzari regionali
PREZZARI REGIONALI – OBBLIGO ADESIONE - EVENTUALE SCOSTAMENTO - VA ADEGUATAMENTE MOTIVATO (23.16)
Il chiaro tenore dell’art. 23, comma 16, 3° periodo, del D. Lgs. n. 50 del 2016, secondo il quale “Per i contratti relativi a lavori il costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni è determinato sulla base dei prezzari regionali aggiornati annualmente”, spinge a ritenere che le Stazioni Appaltanti siano tenute a fare puntuale applicazione dei prezzari regionali. La previsione in p (...)
Argomenti:
RETTIFICHE AL PREZZARIO UNICO REGIONALE PER I LAVORI PUBBLICI ANNO 2019
Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2019. (...)
Argomenti:
IMPORTO APPALTO - VIOLAZIONE DEI PREZZARI REGIONALI - NON RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE (23.10)
Ammesso pure che la stazione appaltante abbia indicato negli atti di gara un prezzo a base d’asta non remunerativo dell’attività prestata, non è certo incolpevole l’operatore economico che abbia partecipato alla gara con un’offerta al ribasso di detto prezzo.Questi, infatti, è tenuto ad un dovere di correttezza e serietà non meno di quanto sia tenuta l’amministrazione e, dunque, a formul (...)
Argomenti:
PROJECT FINANCING - ADEGUAMENTO ISTAT - BENEFICI DEL PROMOTORE
Financing per l'ampliamento del cimitero comunale di omissis. Fascicolo 540/2016Nell'ambito della contrattualistica pubblica, con riferimento ad un contratto di project financing, eventuali adeguamenti dell'importo della concessione prima della gara, fuori dai casi previsti dalla norma, hanno l'effetto di beneficiare il promotore in presenza del diritto di prelazione. L&# (...)
AGGIORNAMENTO ANNUALE DEI PREZZI DI RIFERIMENTO DELLA CARTA IN RISME
Aggiornamento dei prezzi di riferimento della carta in risme. (...)
Argomenti:
PREZZARI REGIONALI - OBBLIGATORI PER LE PA (23.16)
Come più di recente chiarito, l’istituto dei prezzari regionali soddisfa una duplice esigenza: l’interesse precipuo delle stazioni appaltanti e della collettività di assicurare la serietà dell’offerta e la qualità delle prestazioni finali rese dall’operatore economico selezionato, evitando che la previsione di importi di base eccessivamente bassi impedisca di formulare offerte di sufficiente pr (...)
Argomenti:
PREZZARIO UNICO REGIONE SICILIA 2022
Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022. (...)
Argomenti:
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO -RIFERIMENTO A PREZZARI ANNUALITA’ DIFFERENTI – ILLEGITTIMO COMPORTAMENTO DELLA PA
A seguito della rinnovata verifica di anomalia, l’Amministrazione procedente fosse incorsa in un palese travisamento dei fatti e in un’erronea valutazione dei presupposti, avendo posto in essere il computo metrico estimativo sulla base di differenti standards qualitativi e, in particolare, per gran parte delle voci di computo, del Listino Prezzi OO.PP. Regione Puglia 2017, mentre, per le restan (...)
Argomenti:
RITARDO AGGIORNAMENTO PREZZARI - COMPENSO PROGETTISTA - VA COMUNQUE AGGIORNATO
L’art. 29, comma 1, lett. a) del D.L. 4/2022, infatti, stabilisce l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di inserire le clausole di revisione dei prezzi previste dall'articolo 106, comma 1, lettera a) del D.lgs. 50/2016, nei documenti di gara iniziali afferenti tutte le “procedure di affidamento dei contratti pubblici, i cui bandi o avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraen (...)
LINEE GUIDA DEL MIMS PER PREDISPORRE I PREZZARI REGIONALI DELLE OPERE PUBBLICHE
Approvazione delle linee guida per la determinazione dei prezzari di cui all'articolo 23 del decreto legislativo n. 50/2016. (...)
Argomenti:
PREZZIARI - ILLEGITTIMO IL BANDO SE NON SI APPLICANO PREZZARI AGGIORNATI
la procedura di affidamento di un contratto pubblico è soggetta alla normativa vigente alla data di pubblicazione del bando di gara, in conformità al principio tempus regit actum ed alla natura del bando stesso, quale norma speciale della procedura che dispone regole vincolanti non solo per le imprese partecipanti ma anche per la stessa pubblica amministrazione (cfr., ex multis, Corte Cost. 26 (...)
Argomenti: