Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: piattaforme certificate
PRIME INDICAZIONI SU: DIGITALIZZAZIONE, PROGRAMMAZIONE, FASCICOLO VIRTUALE, PUBBLICITÀ LEGALE,TRASPARENZA, PIATTAFORME CERTIFICATE
Dal 1° gennaio digitalizzazione integrale degli appalti: arrivano indicazioni congiunte Anac-MITDal 1° gennaio 2024 la digitalizzazione integrale del ciclo degli appalti acquisisce piena efficacia, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti e dagli impegni presi con il Pnrr.Verranno meno i regimi transitori di pubblicità legale nei contratti pubblici, le attivit (...)
GUIDA ALLA LETTURA DEL REGISTRO DELLE PIATTAFORME CERTIFICATE (26.3)
Guida alla lettura del Registro delle Piattaforme di approvvigionamento digitale Certificate di cui all’arti-colo 26, comma 3 del Codice dei contratti (D. Lgs. 36/2023) (...)
Argomenti:
PIATTAFORMA DIGITALE - NECESSARIA PER LA QUALIFICAZIONE DELLA S.A.
Indicazioni in merito al requisito relativo alla disponibilità di una piattaforma digitale ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti.il requisito di disponibilità di una piattaforma digitale certificata si intenderà positivamente accertato in qualunque momento successivo al 31 gennaio 2024 attraverso il concreto utilizzo di almeno una piattaforma inclusa nel registro di Anac (...)
CARICAMENTO A PORTALE OFFERTA - ELABORAZIONE AUTOMATICA DOCUMENTI DI OFFERTA - PREVALE IL MODULO CREATO DALL'OE
Venendo al profilo motivazione della correzione dei risultati, occorre rilevare che, nel caso di specie, la stazione appaltante ha dato lettura dei risultati prodotti dal sistema, cioè i documenti d’offerta, in seduta pubblica, ma si è riservata di effettuare un controllo alla luce delle Dichiarazioni di offerta allegate.Da questo controllo la Commissione ha rilevato, con riferimento all (...)