Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: illegittimità
NEGOZIATA SENZA BANDO - TERMINE MINIMO DI CINQUE GIORNI PER LA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA
Nella procedura negoziata si dovrebbe fare riferimento al termine previsto (per la procedura ristretta) dall'art.61, co.6, lett. b), che consente, in caso di urgenza, la riduzione dei termini di ricezione delle offerte fino a dieci giorni. Con riguardo agli affidamenti sotto soglia, poi occorre ulteriormente considerare la facoltà di dimidiazione prevista dall'art.36, co.9 D.Lgs.n.50/20 (...)
ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE - SE IL GIUDICE NON SI E' PRONUNCIATO SUL CONTRATTO LA VALUTAZIONE E' RIMESSA ALLA S.A. (108.1)
A seguito dell'annullamento dell'aggiudicazione di un appalto pubblico in sede giurisdizionale, gli artt. 121 e 122 c.p.a. attribuiscono unicamente al giudice il potere di dichiarare l'inefficacia del contratto e, anche nei casi caratterizzati dalle violazioni più gravi, è sempre rimesso al giudice il potere di effettuare un bilanciamento tra i vari interessi coinvolti. In tale quad (...)
Argomenti:
RESPONSABILITA P.A. - LESIONE INTERESSI LEGITTIMI - IL RISARCIMENTO DANNI NON SCATTA IN AUTOMATICO
Giova richiamare le pacifiche coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza in materia di responsabilità della pubblica amministrazione per i danni da provvedimento illegittimo alla luce delle quali va riguardata la presente fattispecie.Com’è noto, la lesione dell'interesse legittimo è condizione necessaria - anche se non sufficiente- per accedere alla tutela risarcitoria, o (...)
Argomenti:
PRINCIPIO DI SEGRETEZZA DELLE OFFERTE: NON VIOLATO SE NON VENGONO CONCRETAMENTE APERTE LE OFFERTE OGGETTO DI RICORSO (77)
Nella fattispecie in esame l'offerta della società seconda classificata non è stata aperta a causa dell'esclusione dalla gara comminata dalla Stazione appaltante per l'assenza di un requisito di partecipazione (dichiarato poi illegittimo dal giudice amministrativo) rimanendone, dunque, preservata la segretezza; l'invocazione della corretta applicazio (...)
SUBAPPALTO - LIMITAZIONI - LEX SPECIALIS - LEGITTIMITA' (105.5)
Occorre farsi carico dell’eccezione di improcedibilità per sopravvenuto difetto di interesse del ricorso in appello, argomentata dall’amministrazione resistente nella considerazione del mutamento della situazione di fatto, rappresentata dall’intervenuta risoluzione, con il decreto n. 1131 del 30 agosto 2023, ai sensi dell’art. 108, comma 4, del d.lgs. n. 50 del 2016 (...)
Argomenti:
NATURA GIURIDICA DEI BANDI DI GARA: ATTI REGOLAMENTARI O ATTI AMMINISTRATIVI?
Al di là del rilievo loro attribuito dalla motivazione della sentenza gravata (che le ha ritenute non pertinenti alla fattispecie dedotta: in quel caso si trattava di annullamento di un atto generale modificativo di una graduatoria concorsuale, e non di un bando di gara), la chiave di volta per la risoluzione della controversia deve essere rinvenuta proprio nelle de (...)
Argomenti:
OMISSIONE DA PARTE DELLA S.A. DEL COSTO DELLA MANODOPERA: NON COMPORTA ANNULLAMENTO GARA (41.14)
Nella presente fattispecie, l’omessa indicazione del costo della manodopera nella legge di gara non ha in alcun modo inciso sull’espletamento della procedura selettiva, atteso che entrambe le ditte concorrenti hanno potuto formulare la propria offerta, e hanno individuato separatamente i costi da sostenere per i propri dipendenti e per la sicurezza.<p style="tex (...)
Argomenti: