Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: data certa

CONTRATTO AVVALIMENTO - SOCCORSO ISTRUTTORIO - SOTTOSCRIZIONE SUCCESSIVA ALLA DATA SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE - ESCLUSIONE (89)

TAR CALABRIA CZ - SENTENZA

Essendo mezzo per dimostrare la possidenza dei requisiti della partecipante che devono notoriamente sussistere senza soluzione di continuità dalla scadenza del termine di presentazione delle offerte sino alla aggiudicazione, il contratto di avvalimento deve essere presentato unitamente alla domanda di partecipazione e qualora ciò non avvenga, ed in particolare nel caso di richiesta di sua produ (...)

DATA CERTA DOCUMENTO - SCRITTURA PRIVATA - FATTI IDONEI A DARE CERTEZZA A DATA DOCUMENTO

TAR LIGURIA - SENTENZA

Con riguardo alla possibilità di desumere la data certa della scrittura privata dell’1.9.2023 da altri fatti idonei, si rileva che l’art. 2704 c.c., rubricato “Data della scrittura privata nei confronti dei terzi”, stabilisce che “La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal g (...)

MARCATURA TEMPORALE: NECESSARIA PER VERIFICARE LA DATA CERTA DEL DOCUMENTO ANCHE SE NON PREVISTA DALLA LEX SPECIALIS

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Rileva il Collegio come la rilevanza o meno della marcatura temporale ai fini dimostrativi di cui trattasi prescinda dalla sua mancata (espressa) previsione nella lex specialis di gara, discendendo direttamente dalla legge, in ispecie dall’art. 20, comma primo-bis del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, a mente del quale “Il documento informatico soddisfa il requisito della (...)

CONTRATTO DI AVVALIMENTO: VA TRASMESSO TRAMITE PEC PER DIMOSTRARNE LA DATA CERTA

TAR CAMPANIA - SENTENZA

Osserva questo collegio come, nel caso di specie, la ricorrente, in assenza di marcatura temporale, non è ricorsa alla trasmissione del contratto firmato digitalmente mediante la posta elettronica certificata, la cui ricevuta di avvenuta consegna prima ancora del CAD viene riconosciuta dall’art. 6 del D.P.R. n. 68/2005 non solo come prova che il messaggio di posta e (...)