Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: contenuto contratto
CONTRATTO AVVALIMENTO - OBBLIGO INDICAZIONE SPECIFICA DELLE RISORSE (89)
Nel contratto di avvalimento, pena la nullità dello stesso, è necessario che siano indicati precisamente i requisiti prestati e le risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria. Risulta, anche secondo consolidata giurisprudenza, necessario che nel contratto di avvalimento siano indicati precisamente i requisiti prestati e le risorse messe a disposizione dell’impresa ausiliata, pena la n (...)
Argomenti:
CONTRATTO DI AVVALIMENTO CONDIZIONATO AL VERIFICARSI DELL'EVENTO - NULLITA' CONTRATTO - ESCLUSIONE GARA (89)
La clausola del contratto di avvalimento di cui è discussa la natura è del seguente tenore (art. 3, punto 3) del contratto): “l’impresa Avvalente, ove mai dovesse richiedere all’impresa Ausiliaria, anche per effetto di richieste della Stazione appaltante, di fornire la risorse materiali o tecniche per l’esecuzione dell’appalto dovrà preventivamente erogarne il costo, a valore di mercato, a favo (...)
Argomenti:
AVVALIMENTO OPERATIVO - CONTRATTO GENERICO SENZA SPECIFICA INDICAZIONE RISORSE - NULLO (89)
Con riferimento alla capacità economico-finanziaria, individuata come “fatturato specifico per servizi di igiene urbana della tipologia di cui alla presente procedura riferito agli ultimi tre esercizi finanziari pari ad almeno € 900.000,00”, l’ausiliaria ha dichiarato di essere in possesso del predetto requisito ed ha aggiunto di obbligarsi “nei confronti di W. SRL per partecipare alla gara ind (...)
Argomenti:
CONTENUTO CONTRATTO DI AVVALIMENTO - VARIA A SECONDA DEL TIPO DI AVVALIMENTO (89)
E’ noto che, secondo orientamento ormai consolidato in giurisprudenza, a seconda che si tratti di avvalimento c.d. garanzia ovvero di avvalimento c.d. tecnico o operativo, diverso è il contenuto necessario del contratto concluso tra l’operatore economico concorrente e l’ausiliaria; in particolare, solo in caso di avvalimento c.d. tecnico operativo sussiste sempre l’esigenza della concreta messa (...)
Argomenti:
CONTRATTO DI AVVALIMENTO - CONTENUTO TROPPO GENERICO - LEGITTIMA NULLITA' DEL CONTRATTO (104)
Giova richiamare la consolidata esegesi giurisprudenziale relativa al contenuto del contratto di avvalimento e, segnatamente, in ordine alla previsione recata dall’art. 89, comma 1, ultimo periodo del codice dei contratti previgente, secondo cui “il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'impresa (...)
Argomenti: