Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: consorzi cooperative di produzione e lavoro
CONSORZI STABILI E CONSORZI DI COOPERATIVE - SONO TRA LORO ASSIMILABILI (45.2.b)
Il Consorzio Z. (qualificatosi come consorzio di cooperative ex art. 45, comma 2, lett. b, del D.Lgs. n. 50/2016) aveva indicato, nella domanda di partecipazione, di volersi avvalere dei requisiti di due consorziate per le quali concorreva (Società C. e P), omettendo tuttavia di allegare, alla domanda, la documentazione relativa all’avvalimento. Tale documentazione veniva pertanto richiesta, da (...)
ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONALE CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI - LEGITTIMA LA RICHIESTA (83)
L’iscrizione all’albo postula, dunque, la verifica dei parametri inerenti alla capacità professionale delle cooperative sociali al fine di individuare soggetti idonei alla stipula della convenzione.Nel caso di specie, pur non versandosi nell’ipotesi di stipula delle richiamate convenzioni, l’Amministrazione ha comunque prescritto il possesso del predetto requisito ai sensi dell’art. 83, (...)
SULLA NATURA DEI CONSORZI DI COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO
La ratio che sorregge la costituzione dei consorzi di cooperative di produzione e lavoro e che spiega il favore del legislatore, alla luce dell'incentivazione della mutualità, è data dall'esigenza di consentire, grazie alla sommatoria dei requisiti posseduti delle singole imprese, la partecipazione a procedure di gara di cooperative che, isolatamente considerate, non sono in possesso d (...)
Argomenti:
CONSORZI E CONSORZIATE - POSSESSO REQUISITI PER PARTECIPAZIONE ALLE GARE - NECESSARI REQUISITI SOLO IN CAPO ALLA CONSORZIATA ESECUTRICE (48.7)
Il C...... s.r.l. è un consorzio di società cooperative di produzione e lavoro costituito ai sensi della legge 26.6.1909 n. 422. I consorzi in questione, in base all’art. 4 della citata legge, sono soggetti giuridici a sè stanti e distinti, dal punto di vista organizzativo e giuridico, dalle cooperative consorziate che ne fanno parte. I detti consorzi, pertanto, partecipano alla procedura di ga (...)
CONSORZI DI COOPERATIVE: FIGURE AUTONOME E DISTINTE RISPETTO ALLE IMPRESE CONSORZIATE (45.2-b)
Ad avviso del Collegio, ratione temporis, deve anzitutto farsi applicazione del codice dei contratti pubblici recato dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, rientrando la gara in questione nel diritto transitorio previsto dagli artt. 225 e 229, comma 2, del nuovo codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.<p style="te (...)
SETTORE DEI BENI CULTURALI: ANCHE NEL CASO DI COOPERATIVE DI LAVORO SERVE IL POSSESSO DEI SPECIFICI REQUISITI
Ciò premesso, l’analisi delle questioni dedotte dalle parti impone una riflessione sul contenuto dell’art. 8.5.3 del Disciplinare, che gli appellanti interpretano come riferito esclusivamente ai consorzi stabili, in forza della locuzione ‘A pena di esclusione, ai sensi del combinato disposto degli art. 67, comma 2, lett. b) 132 e 133, del Codice dei Contratti’, in q (...)