Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: conflitto di interesse
CONFLITTO DI INTERESSE
Configura una situazione di conflitto di interesse idonea ad integrare un motivo di esclusione l'affidamento della elaborazione della documentazione di gara ad un soggetto privato portatore di un interesse personale idoneo ad influenzare negativamente l'esercizio imparziale ed obiettivo delle funzioni affidategli. (...)
CONFLITTO DI INTERESSE -NOMINA COMMISSARI - PRESUPPOSTI SPECIFICI PER INCOMPATIBILITA' (77.9)
Con il primo motivo di ricorso la ricorrente ha censurato la mancata tempestiva dichiarazione del conflitto di interessi da parte del Presidente della Commissione.Dopo aver sottolineato la gravità della circostanza – atteso che il suddetto Presidente è fratello di un dipendente con mansioni tecniche della aggiudicataria – la ricorrente ha dedotto la violazione dell’art. 42 d.lgs. 50/2016 (...)
Argomenti:
ISCRIZIONE ALBO FORNITORI - RISPETTO NORMATIVA CONFLITTO INTERESSE - SUSSISTE (42)
Oggetto: Comune di Omissis - Omissis s.r.l. – albo fornitori - segnalazione conflitto di interesse.Le regole poste a presidio e prevenzione del conflitto di interesse (art. 42 e 80, co. 5, lett. d, d.lgs.50/2016) devono essere rispettate anche nel caso in cui la stazione appaltante utilizzi un albo fornitori, per l'assegnazione di affidamenti diretti.Nel caso di specie, si oss (...)
Argomenti:
CONFLITTO INTERESSE - DISAMINA NORMATIVA E DELLE DIVERSE SITUAZIONI TIPIZZATE E NON
Nell’art. 42 (Conflitto di interesse), che delinea la fattispecie nei riguardi, in particolare, della stazione appaltante e dei suoi dipendenti; nell’art. 77 (Commissione giudicatrice), che, al comma 6, la richiama per i commissari di gara e per i segretari delle commissioni; nell’art. 80, comma 5, lett. d), che rinvia all’art. 42, comma 2, prevedendola, nei riguardi dell’operatore economico, c (...)
Argomenti:
CONFLITTO DI INTERESSI E SOGGETTI OBBLIGATI A RENDERE LE DICHIARAZIONI PRESCRITTE
Procedimento di vigilanza nei riguardi del Comune di omissis - verifica adeguatezza misure adottate dalla stazione appaltante, ai sensi dell’art. 42 d.lgs. n. 50/2016.quando le funzioni gestionali relative all'Ufficio tecnico sono assegnate ai sensi dell'art. 53, CO. 23, della I. n. 388/2000 al Sindaco o ad un Assessore, anchea questi ultimi devono estendersi gli obblighi (...)
Argomenti:
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV, SENTENZA 24 APRILE 2023, N. 4129
Sebbene non esista, all’interno del quadro normativo appena richiamato, una definizione univoca che preveda analiticamente tutte le ipotesi e gli elementi costitutivi della fattispecie, il conflitto di interessi viene solitamente definito come quella condizione giuridica che si verifica quando, all’interno di una pubblica amministrazione, lo svolgimento di una determinata attività sia affidata (...)
Argomenti:
MISURE PER PREVENIRE LA CORRUZIONE E IL CONFLITTO DI INTERESSI (16)
Attribuzione ai titolari di incarichi politici del potere di adottare atti di natura tecnica gestionale. Indicazioni di ANAC ai fini dell’adozione di misure di prevenzione della corruzione e del conflitto di interessi in materia di contratti pubblici ex art. 42 del d.lgs. n. 50/2016 (oggi art. 16 D.lgs. 36/2023 recante nuovo codice dei contratti pubblici). (...)
Argomenti:
CONFLITTO DI INTERESSI - SUSSISTE OBBLIGO DICHIARATIVO IN CAPO AL PERSONALE DELLA S.A. (42)
Sussiste un potenziale conflitto di interessi ai sensi dell'art. 42 d.lgs. 50/2016, relativamente alla procedura di affidamento ai sensi dell'art. 36, C. 2 lett. a) del d.lgs. 50/16 mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio, consistente in un apposito scambio di lettere, tramite posta elettronica certificata, ex art. 32 comma 14 d.lgs 50/16 e d (...)
Argomenti:
CONFLITTO DI INTERESSI - VA SUPPORTATO DA ELEMENTI CONCRETI, SPECIFICI E ATTUALI (16.2)
Nella vigenza dell’art. 42 del D.lgs. 50/2026, al fine di delimitare l’ampio raggio di operatività della nozione di conflitto di interesse, la giurisprudenza ha avuto modo di chiarire che l’ipotesi di conflitto d’interessi “deve essere supportata da elementi concreti, specifici ed attuali” (Cons. St., sez. III, 26 marzo 2021, n. 2581); l’ipotesi del conflitto di interessi non può essere, infatt (...)
Argomenti:
CONFLITTO DI INTERESSI - ANCHE IN PRESENZA DI POTENZIALE ASIMMETRIA INFORMATIVA IN MERITO AGLI ATTI DI GARA (42)
Anche l'Autorità ha osservato che <<affinché possa dirsi esistente il rischio di un conflitto d'interessi è sufficiente il carattere anche solo potenziale della asimmetria informativa di cui abbia potuto godere un concorrente grazie all'acquisizione di elementi ignoti agli altri partecipanti per il tramite di un soggetto in rapporto diretto con la stazione appaltante, così com (...)
Argomenti:
PRIME MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. Entrata in vigore del provvedimento: 29/11/2023 (...)
CONFLITTO DI INTERESSI - SITUAZIONE DI PERICOLO (16)
In aggiunta, come affermato nella recente Delibera ANAC n. 438/2023, "in riferimento alla nozione di conflitto di interesse può ritenersi consolidato, anche in giurisprudenza, un orientamento secondo il quale "le ipotesi di cui all'articolo 42, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016 si riferiscono a situazioni in grado di compromettere, anche solo potenzialmen (...)
Argomenti: