Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: concessioni
NORMATIVA NAZIONALE - DIVIETO DI RICORRERE ALLA FINANZA DI PROGETTO PER I CONTRATTI DI CONCESSIONE AUTOSTRADALE – LEGITTIMO
L’articolo 2, paragrafo 1, primo comma, della direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, in combinato disposto con l’articolo 30 e i considerando 5 e 68 di tale direttiva, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una disposizione nazionale che vieta alle amministrazioni aggiudicatrici di affi (...)
Argomenti:
DISCIPLINA DELLE CONCESSIONI DI POSTEGGIO PER IL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA
Alla luce del quadro normativo nazionale e regionale sopra descritto, il settore del commercio su aree pubbliche risulta attualmente impenetrabile all’applicazione dei principi della concorrenza, costantemente richiamati dall’Autorità nei numerosi e convergenti interventi in materia, nei quali sono state più volte evidenziate le criticità concorrenziali connesse alla durata eccessivamente lunga (...)
Argomenti:
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI TERRENI COMUNALI AD USO CIVILE
La questione essenziale che il Collegio è chiamato a scrutinare attiene alla corretta definizione di “fondo confinante” e, più precisamente, nell’ambito del caso sub iudice, alla possibilità di ritenere tale un appezzamento di terreno che confini fisicamente con altro solo in parte.Da un punto di vista fattuale, risulta dalle planimetrie in atti che la Società ….. ha la disponibilità di (...)
Argomenti:
PROROGA AUTOMATICA DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME IN ESSERE - IN FRONTALE CONTRASTO CON LA NORMATIVA COMUNITARIA
Ai fini della sua reiezione è sufficiente fare riferimento ai principi enunciati, in sede nomofilattica, nelle citate sentenze dell’Adunanza Plenaria di questo Consiglio di Stato nn. 17 e 18 del 2021 con le quali, in coerenza con l’orientamento in materia espresso dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza Promoimpresa, è stato affermato che:a) l'art. 12 della diret (...)
Argomenti:
MODALITÀ DI CALCOLO DELLE QUOTE DI ESTERNALIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DA PARTE DEI TITOLARI DI CONCESSIONI
Provvedimento adottato ai sensi dell’articolo 186 commi 2 e 5, del decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, recante “Indicazioni sulle modalità di calcolo delle quote di esternalizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture da parte dei titolari di concessioni di lavori e di servizi pubblici non affidate conformemente al diritto dell'Unione europea”. (...)
Argomenti:
GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI: AL CENTRO RIMANE SEMPRE LA CONCESSIONE
Osserva questo collegio che, con il sesto motivo (rubricato sub 5) l’appellante deduce che la stazione appaltante, pur avendo scelto, per i servizi aggiuntivi, la forma di gestione della concessione, ha poi instaurato un rapporto sostanzialmente non rientrante in tale paradigma, con obblighi vincolanti, stabiliti dalle norme capitolari, a carico dell’affidatario, cu (...)
Argomenti: