Trattamento IRAP su incentivi tecnici
QUESITO
del 26/09/2024
L'art. 45 c.3 del D.Lgs. 36/2023 dispone che "Gli importi sono comprensivi anche degli oneri previdenziali e assistenziali a carico dell'amministrazione". Non comprende formalmente l'IRAP che è un onere posto ad esclusivo carico dell'amministrazione, tenuta al versamento del tributo. In assenza di indirizzo unitario, gli Enti procedendo nei seguenti modi alternativi: A)Accantonamento somme a titolo di IRAP a carico dell'Ente aggiuntivo rispetto allo stanziamento del 2% (art. 45 c.2); B)L'Irap viene compresa nello stanziamento complessivo del 2% gravando direttamente sulla quota dell'80% (art. 45 c.3); C)Per contemperare l'equilibrio finanziario ed evitare di imputare l'Irap direttamente a carico del dipendente, gli Enti, in linea con la Cassazione (Cass. civ. sez. lavoro ord. 13/08/2019 n.21398), quantificano e creano una riserva indisponibile a titolo di Irap che grava direttamente sulla quota del 20% (art. 45 c.5) e successivamente procedono alla ripartizione dell'incentivo (quota 80% - art. 45 c.3) ai dipendenti interessati al netto degli oneri previdenziali e assistenziali. Si richiede quale sia la modalità corretta da applicare tra quelle suindicate A, B e C.
Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui
Argomenti: