Parere tratto da fonti ufficiali

INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE NELL'AMBITO DI UN ACCORDO QUADRO
QUESITO del 26/09/2024

Nell'ambito del servizio di assistenza specialista all'autonomia e alla comunicazione, nel giugno 2023 è stata indetta una gara mediante l'istituto dell'accordo quadro per un massimo di due annualità e per un importo complessivo di € 585000,00 oltre Iva. A seguito di aggiudicazione, l'importo a base d'asta si è ridotto a e 580.320,00, oltre Iva per effetto del ribasso proposto dall'o.e. Per il primo anno si è provveduto alla stipula del I contratto attuativo per l'importo di € 290.160,00, oltre Iva al 5%. La normativa in tema di incentivi nell'ambito di servizi e forniture stabilisce che gli incentivi sono riconosciuti al gruppo di lavoro solo nell'ipotesi in cui l'importo a base di gara sia superiore a € 500.000,00 con la conseguente previsione della figura del DEC. Ciò posto, per il caso sopra descritto, al fine di determinare il riconoscimento o meno degli incentivi al gruppo di lavoro bisogna tener conto dell'importo complessivo a base di gara o dell'importo previsto del singolo contratto attuativo? Nel primo caso sarebbe legittima la nomina di gruppo di lavoro, comprensiva di DEC, e conseguente impegno di spesa per gli incentivi; nel secondo caso, invece, non vi sarebbe la necessità di nominare il DEC e di conseguenza, trattandosi di un contratto nell'ambito di servizio di importo inferiore a e 500.000,00 non sarebbe legittimo il riconoscimento dell'incentivo.

Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui

Effettua login Registrati

Condividi questo contenuto: