Incentivazione per le funzioni tecniche corrisposta ai dirigenti preposti all'attuazione dei progetti del PNRR
QUESITO
del 03/06/2025
L'art. 8, c.5, del del D.L. 13/2023 consente agli enti locali, che lo prevedano nei propri atti, la possibilità di erogare per gli anni 2023 - 2026, relativamente ai progetti PNRR, l'incentivo ex art. 113 d.Lgs. 50/2016, anche al personale dirigenziale in essi coinvolto, in deroga al limite dell'art. 23, c.2 del D.Lgs. 75/2017. La Corte Conti Puglia, delib. 20/1/2025 n. 5, ha chiarito che la norma consente l'incentivazione al personale dirigenziale solo per attività relative al PNRR svolte dal 2023. Dalla Relazione Illustrativa al D.L. 13/2023 emerge però che la norma è stata introdotta perché l'attuazione dei progetti PNRR determina un notevole incremento di tutte le attività ad essi connesse, che coinvolgono anche il personale dirigente. Si è quindi voluto riconoscere ai dirigenti coinvolti nell'attuazione dei progetti PNRR il loro maggiore sforzo. Stante la ratio della norma, trasfusa nella disciplina di questo Ente, si chiede: 1) per un intervento la cui gara sia stata pubblicata al 31/12/2022, è incentivabile anche la programmazione della spesa svolta nel 2022? La procedura di gara è totalmente incentivabile od occorre scorporare la parte svolta nel 2022? 2) i progetti la cui fonte di finanziamento è divenuta il PNRR dopo la programmazione e la gara sono interamente incentivabili o lo è solo la parte svolta nel 2023? 3) per gli interventi finanziati con fondi React EU, compresi nel Next Generation EU come quelli PNRR, l'incentivazione ai dirigenti è ammessa?
Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui
Argomenti: