Parere tratto da fonti ufficiali

Procedura di gara aperta per servizi assicurativi, obbligo indicazione costi della manodopera?
QUESITO del 21/06/2024

La scrivente Azienda, società in house di un Comune e operante nei settori speciali, sta predisponendo una procedura di gara telematica, ex D. Lgs. n. 36/23, per l'affidamento di "Servizi assicurativi RCA sulla flotta bus, a libro Matricola, in tre lotti". Si domanda: .1 in relazione al c. 9 dell'art. 108 del D. Lgs. 36/23, se vanno previsti - sia nei documenti di gara, sia nelle offerte dei concorrenti- i "Costi della manodopera", ovvero una conferma che le Polizze Assicurative per le garanzie RCA obbligatorie sono assimilabili ai "Servizi di natura intellettuale" non soggetti a tali specificazione; 2. Nell'ipotesi di scelta del criterio dell'OEPV, se non sussiste più l'obbligo di assegnare almeno 30 punti all'elemento prezzo e (conseguentemente) 70 agli elementi tecnici, e, quindi, sia possibile attribuire, ad esempio, 10 punti, o anche zero punti, all'elemento prezzo e il complemento all'offerta tecnica (90 o, addirittura, 100 punti); 3. Se vadano previsti, tra i criteri di aggiudicazione, anche misure di "parità di genere" e, in tal caso, se la previsione di attribuzione di punteggio di 5 punti su 70 al possesso della "Certificazione di parità di genere, UNI/PDR 125:2022 (o certificazioni equipollenti) soddisfi tale requisito premiale. 4. Se, anche per i contratti assicurativi, occorre rispettare il termine dilatorio di cui all'art. 18 comma 3; 5. Se è possibile l'avvio d'urgenza.

Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui

Effettua login Registrati

Condividi questo contenuto: