Parere tratto da fonti ufficiali

Adempimenti tracciabilità e verifiche - opere urbanizzazione a scomputo escluse
QUESITO del 30/01/2025

Relativamente alle opere di urbanizzazione a scomputo escluse ex art. 5, comma 1, dell'All. I.12 del D.Lgs. 36/2023 si chiede: 1) se l'onere di acquisizione del CIG e il pagamento del contributo ANAC siano in capo al soggetto privato che realizza l'opera o dell'Ente pubblico che stipula la convenzione; 2) se la richiesta del CIG debba riguardare solo l'importo dei lavori per la realizzazione delle opere o anche incarichi complementari alla realizzazione (ad es. direzione lavori). Si chiede se il CIG vada richiesto anche nel caso in cui il soggetto privato realizzi direttamente le opere, senza affidare alcun lavoro all'esterno. Nel caso in cui la realizzazione delle opere venga affidata parzialmente ad altri soggetti, il CIG deve essere richiesto per la solo parte affidata all'esterno e/o per altre forniture, incarichi correlati (es. acquisto materiali, noleggio mezzi, affidamento incarichi tecnici)? 3) se si debba provvedere anche alla trasmissione dei dati all'Osservatorio dei Contratti Pubblici e se tale onere ricade su soggetto privato che realizza l'opera o su Ente pubblico; 4) se, pur essendo contratto escluso, sia opportuno provvedere ai controlli ex artt. 94, 95, 98 del Codice. In caso affermativo, chi deve effettuare tali verifiche e nei confronti di chi (il privato che affida la realizzazione delle opere o la ditta che esegue i lavori)? 5) se tali opere debbano essere inserite negli strumenti di programmazione, visto l'art. 1, comma 1, dell'all. I.12 al Codice.

Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui

Effettua login Registrati

Condividi questo contenuto: