Applicabilità dell’art. 26 del DL n. 50/2022, conv. in legge n. 91/2022 (cd. “Decreto Aiuti”) - contratti esclusi
QUESITO
del 21/11/2022
RAI è soggetta alla disciplina delle SpA ex art.63 d.lgs.208/2021 e, in quanto emittente strumenti finanziari quotati, redige il bilancio con standard IFRS. Inoltre, ai sensi dell’art. 1, co.1096, l.205/2017, non è soggetta alle norme di contenimento della spesa in materia di gestione, contabilità e finanza discendenti dall’inclusione nell’elenco ISTAT. Tale peculiare natura giuridica, affine - salvo limitati aspetti - a quella di una SpA ordinaria, fa ritenere inapplicabile a RAI, anche in base al criterio di specialità, l’art.26 del Decreto Aiuti. Del resto, ove il legislatore ha inteso includere le SpA, lo ha fatto espressamente (cfr. co.12). L’inapplicabilità si evince sin dal co.1 ove, nel descrivere le risorse utilizzabili, si prevedono istituti tipici della contabilità delle PA, incompatibili con quella privatistica di RAI. Né possono soccorrere i criteri di armonizzazione ex d.lgs.91/11, non applicabile a RAI ex l.205/17. Nel dettaglio, RAI opera in corso di esercizio nel rispetto di obiettivi di budget approvati dal CdA per preservare l’economicità della gestione in termini di risultato economico e sostenibilità della PFN. Ogni obiettivo previsionale non è autonomo ma concorre, insieme agli altri, al conseguimento del risultato economico-finanziario complessivo ed è aggiornato in corso di esercizio. La gestione economico-finanziaria di RAI, come qualsiasi società commerciale, è quindi caratterizzata da dinamicità: i miglioramenti registrati su singole iniziative sono usati per compensare tendenze negative su altre aree. Ciò a maggior ragione per il 2022, ove il deterioramento della situazione macroeconomica incide sull’andamento prospettico per i rincari energetici, l’inflazione e il peggioramento del mercato pubblicitario. In assenza di tale armonizzazione, le tendenze economiche in corso potrebbero portare ad una perdita di esercizio e ad un peggioramento della PFN. Si chiede dunque conferma dell’inapplicabilità a RAI dell’art.26 del Decreto Aiuti
Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui
Argomenti: