Parere tratto da fonti ufficiali

Obbligo utilizzo metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni
QUESITO del 03/06/2025

Per la progettazione e realizzazione con appalto integrato, di opere di nuova costruzione, il procedimento fu avviato nel marzo 2023 e fu affidato, nel giugno 2023, incarico di progettazione per la redazione di PFTE. L'importo stimato delle opere era inferiore alle soglie previste dall'art. 6 del DM 560/2017 e s.m.i., pertanto non fu richiesta la redazione del progetto con metodologie BIM. A seguito dell'aggiornamento dei prezzari di riferimento e del recepimento di prescrizioni autorizzative, il costo complessivo dei lavori è oggi superiore alla soglia comunitaria. Si richiede se possono correttamente applicarsi alla fattispecie, le disposizioni transitorie di cui all'art. 70, comma 2 del D.lgs. n. 209/2024, considerando quindi l'intervento non soggetto all'obbligo di adozione delle metodologie di cui all'art. 43 del Codice.

Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui

Effettua login Registrati

Argomenti:

bim
Condividi questo contenuto: