Giurisprudenza e Prassi

RELAZIONE GEOLOGICA - AMMESSO IL SUBAPPALTO CON IL NUOVO CODICE SOLO SE AFFIDATARIO E' QUALIFICATO (119)

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI CIRCOLARE 2024

CHIARIMENTI SULLA SUBAPPALTABILITÀ O MENO DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 36/2023.

Sulla base delle vigenti disposizioni del Codice, non risulta, invece, condivisibile, così come ritenuto nel parere richiamato in epigrafe, l’ammissibilità di un subappalto cd. “necessario” al fine di supplire alla carenza, in capo all’affidatario, del requisito per redigere e firmare la relazione geologica, seppur mediante l’individuazione nominativa del professionista geologo in sede di offerta. Trattasi, infatti, di uno specifico requisito di qualificazione professionale – cioè l’abilitazione all’esercizio della professione di geologo e l’iscrizione al relativo albo – che è indispensabile per la predisposizione e la sottoscrizione di un elaborato specialistico costituente parte integrante della prestazione principale da identificarsi nella progettazione nel suo insieme, ai sensi dell’art. 41 e dell’Allegato I.7 del Codice; quindi, esso non può ritenersi un generico requisito necessario per l’esecuzione di un’attività scorporabile, che teoricamente potrebbe essere oggetto della fattispecie di subappalto sopra menzionata. Ciò anche per assicurare, in fase esecutiva, il rispetto del comma 12 dell’art. 119 del Codice, laddove prevede che il subappaltatore deve garantire gli stessi standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto (così come deve riconoscere ai lavoratori un trattamento economico e normativo non inferiore a quello che avrebbe garantito il contraente principale, in applicazione dei parametri tabellari stabiliti a norma di legge). In conclusione, deve ribadirsi che esclusivamente l’appaltatore in possesso dei requisiti “minimi” previsti dal Codice può rimettere a terzi, nelle forme consentite dall’ordinamento vigente, l’elaborazione e la firma della relazione geologica, rientrante tra gli elaborati specialistici facenti parte del progetto di fattibilità tecnico-economica e del progetto esecutivo.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CODICE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. uuuu) del Codice: il presente decreto che disciplina i contratti pubblici di lavori, servizi, forniture;
CONTRAENTE: il soggetto, obbligato principale, che stipula con il Garante la garanzia fideiussoria;
SUBAPPALTO: Il subappalto è il contratto con il quale l'appaltatore affida a terzi l'esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto. Costituisce, comunque, subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque e...
SUBAPPALTO: Il subappalto è il contratto con il quale l'appaltatore affida a terzi l'esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto. Costituisce, comunque, subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque e...