Giurisprudenza e Prassi

CAPACITA' TECNICA - LA S.A. NON PUO' INDICARE UN TRIENNIO DIVERSO DALL'ULTIMO (83.7)

ANAC PARERE 2025

Stante le diverse natura e finalità dell'accertamento della capacità tecnico- professionale rispetto a quella economico-finanziaria, quando per la prova dei requisiti di capacità tecnica e professionale il codice consente di utilizzare il fatturato, il triennio può essere computato non già solo con riferimento ai singoli anni solari, come per la capacità economica e finanziaria, ma in modo tale da riconoscere la possibilità di estendere l'arco temporale di riferimento, ove necessario; ciò, in quanto, attraverso il requisito di capacità tecnica e professionale, la stazione appaltante mira ad accertare non già la solidità economica dell'affidataria ma la sua idoneità tecnica ed organizzativa ai fini dell'esecuzione dell'appalto che può essere desunta solo dallo svolgimento di servizi analoghi per un periodo di tempo più lungo di quello cui è riferito il fatturato relativo alla capacità economica e finanziaria (cfr. Tar Campania-Napoli, cit.).

Se, in ipotesi, si consentisse alle stazioni appaltanti di interpretare discrezionalmente la locuzione "ultimo triennio" (dalla data di indizione della gara) e, pertanto, se si consentisse - come avvenuto nel caso in esame - all'Amministrazione contraente di richiamare pedissequamente la disposizione di legge e però contestualmente di indicare e richiedere un triennio diverso dall'ultimo, senza peraltro alcuna motivazione a supporto della apparente deroga, verrebbe riconosciuto un potere discrezionale che il legislatore non ha tuttavia previsto e che se esercitato illegittimamente potrebbe persino determinare una lesione della concorrenza qualora utilizzato per escludere a priori uno o più concorrenti potenzialmente interessati a partecipare alla selezione mediante proprio una artata interpretazione di "ultimo triennio"

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CODICE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. uuuu) del Codice: il presente decreto che disciplina i contratti pubblici di lavori, servizi, forniture;
CONTRAENTE: il soggetto, obbligato principale, che stipula con il Garante la garanzia fideiussoria;
LEGGE: la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni;
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...
INTERESSATI: Ai sensi dell'art. 22 della Legge 241/90 si intendono tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata...