Giurisprudenza e Prassi

OFFERTA CONCORRENTE - IRREVOCABILITA' - ALEA - PRINCIPIO DEL RISUTATO (1)

TAR LAZIO RM SENTENZA 2024

L’offerta presentata da un’impresa per concorrere all’aggiudicazione di una commessa pubblica ha una doppia natura: rispetto alle condizioni normative per l’esecuzione del contratto stabilite dalla stazione appaltante e contenute nella documentazione di gara, assume il valore di accettazione; rispetto alle condizioni economiche, assume, invece, il valore di proposta irrevocabile, ai sensi dell’art. 32, co. 4, del codice (oggi art. 17, co. 4, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), soggetta al regime previsto dall’art. 1329 c.c., secondo cui la revoca della proposta irrevocabile è “senza effetto”(Cons. Stato, Sez. V, 20 gennaio 2021, n. 628).

Né l’ordinamento ammette deroghe all’irrevocabilità in ragione di eventuali circostanze sopravvenute, a meno che non riguardino la vita o la capacità del proponente, con conseguente insensibilità della proposta irrevocabile ad eventuali mutamenti delle condizioni di mercato che dovessero verificarsi durante il periodo di vigenza del vincolo, determinando così una particolare allocazione del rischio in capo al proponente.

Se l’incertezza sull’utilità effettivamente ritraibile dall’esecuzione di un’opera o di un servizio è concetto connaturato a qualsiasi contratto d’appalto, ai sensi dell’art. 1655 c.c., l’impresa che decide di concorrere all’aggiudicazione di un appalto pubblico si espone, consapevolmente, ad un’alea ancor maggiore, già nella fase precontrattuale, perché l’interesse pubblico alla celere individuazione di un contraente serio ed affidabile osta a qualsiasi forma di recesso anticipato dalle trattative motivato con ragioni di convenienza dell’affare, sicché l’operatore economico è tenuto alla massima cautela nella formulazione dell’offerta, onde evitare ripensamenti, che, costringendo l’amministrazione committente a riattivare il procedimento di selezione del contraente, con ovvie ricadute sui tempi di avvio dell’esecuzione contrattuale, risultano esiziali per il buon andamento della pubblica amministrazione, oggi espressamente e categoricamente tutelato nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici con la codificazione del principio del risultato di cui all’art. 1 del d.lgs. n. 36/2023.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CODICE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. uuuu) del Codice: il presente decreto che disciplina i contratti pubblici di lavori, servizi, forniture;
CONTRAENTE: il soggetto, obbligato principale, che stipula con il Garante la garanzia fideiussoria;
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. rrr) del Codice: l'affidamento di lavori, servizi o forniture o incarichi di progettazione mediante appalto; l'affidamento di lavori o servizi mediante concessione; l'affidamento di concorsi di progettazione e di c...
RISCHIO: Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione;
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...