Giurisprudenza e Prassi

CORRISPETTIVO A CHIAMATA: NON E' CONGRUO PER SEVIZIO DISPONIBILE 24H PER 365 GIORNI ALL'ANNO (41.13)

ANAC PARERE 2025

La misura del prezzo a base d'asta non implica una mera scelta di convenienza e opportunità, ma una valutazione alla stregua di cognizioni tecniche, sulla quale è possibile il solo sindacato estrinseco, ovvero limitato ai casi di complessiva inattendibilità delle operazioni e valutazioni tecniche operate dall'amministrazione, alla illogicità manifesta, alla disparità di trattamento, non potendo il Giudice (o l'Autorità) giungere alla determinazione del prezzo congruo" (cfr. Delibere nn. 753 e 321 del 2021 e la n. 1017 del 2020)... "la base d'asta non corrisponde necessariamente al prezzo di mercato e, tuttavia, è necessario che la sua determinazione sia effettuata dalla stazione appaltante facendo riferimento a criteri verificabili e acquisendo attendibili elementi di conoscenza, al fine di scongiurare il rischio di una base d'asta arbitraria perché manifestamente sproporzionata, con conseguente alterazione della concorrenza (Cons. Stato, sez. III, 28 settembre 2020, n. 5634; 24 settembre 2019, n. 6355; 10 maggio 2017, n. 2168; sez. V, 28 agosto 2017, n. 4081)>> (cfr. Delibera n. 116 del 5 marzo 2024).

Come già osservato in casi analoghi dalla scrivente Autorità "dall'esame complessivo delle clausole testé citate, risulta chiaro ed evidente l'intento della Stazione appaltante di assicurarsi un servizio h. 24, per 365 giorni l'anno; infatti, solo attraverso la disponibilità continuativa dei mezzi e del personale necessario ad eseguire gli interventi ordinari ed urgenti, l'appaltatore può garantire la corretta esecuzione dell'appalto, senza peraltro incorrere nel rischio di vedersi applicate delle penali. Se, dunque, era questa la necessità da soddisfare, la previsione di un corrispettivo "a chiamata", ovvero per trasporti estemporanei, non appare coerente e logica, essendovi tutta una serie di costi che l'appaltatore deve sopportare si ripete per garantire la puntuale e corretta esecuzione dell'appalto, quali l'approntamento di mezzi e personale nelle figure richieste dal Capitolato speciale d'appalto - per le quali non è prevista una corretta remunerazione" (cfr. Delibera n. 49 del 19.2.2025).

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

RISCHIO: Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione;
RISCHIO: Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione;
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...