Giurisprudenza e Prassi

FATTURATO ANALOGO - COMPROVA REQUISITI - DOCUMENTI AMMESSI (100)

TAR LAZIO RM SENTENZA 2025

Quanto poi alle modalità mediante le quali provare il possesso del requisito di capacità tecnico – professionale, ossia lo svolgimento del servizio di trasporto infermi per un importo complessivo minimo di euro 3.675.000,00, l’elencazione contenuta nel disciplinare deve ritenersi meramente esemplificativa non potendo escludersi che la comprova del requisito tecnico professionale potesse essere fornita con qualsivoglia documento purchè idoneo a dimostrare l’effettivo possesso del fatturato.

Tanto sempre allo scopo di favorire la più ampia partecipazione delle imprese non in grado di produrre la documentazione specificamente richiesta dal bando.

Nè si configura una disparità di trattamento e lesione della concorrenza, trattandosi di documentazione precedente alla partecipazione alla gara.

Deve dunque concludersi per l’infondatezza del primo motivo di ricorso principale e dei motivi di cui al secondo ricorso per motivi aggiunti.

4. Con un secondo motivo di ricorso parte ricorrente deduce che il raggruppamento aggiudicatario avrebbe dovuto essere escluso perché privo del requisito di capacità tecnica e professionale di cui al par. 6.3, lett. c) del disciplinare, ossia della certificazione EN ISO 9001:2015 relativa al settore IAF 31 “settore 31 “trasporti, logistica e comunicazioni” avendo Croce Rossa Italiana il possesso della certificazione solamente in riferimento al settore 38 “sanità e altri servizi sociali”.

La tesi è infondata poiché il disciplinare non prevedeva il possesso delle certificazioni per entrambi i settori, essendo sufficiente il possesso di una delle due indicate nel Bando (ove si fa riferimento al “possesso di una valutazione di conformità …, nel settore [e non già nei settori] IAF 38-31…”), e come ribadito dalla ASL anche al chiarimento n. 7, ove in risposta al seguente quesito “Si richiede se il possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, nel settore IAF 38- 31, idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: trasporti sanitari, sia requisito di capacità tecnica e professionale solamente per il Lotto 1 oppure per entrambi i Lotti”, l’ASL ha precisato che “Si conferma che la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 dovrà essere requisito di capacità tecnica e professionale per entrambi i Lotti. Si ribadisce che oggetto dell’appalto è il trasporto sanitario e non sanitario: pertanto, relativamente al lotto 1, saranno pertinenti entrambi i settori EA 38- Sanità e servizi sociali – ed EA 31 – Trasporti, logistica e comunicazioni; relativamente al lotto 2 è pertinente esclusivamente il settore EA 38”.

Pertanto anche tale motivo non può trovare accoglimento.


Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CERTIFICAZIONE: Il documento che dimostra il possesso del certificato di sistema di qualità conforme alle norme europee serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente disciplina nazionale; 
CERTIFICAZIONE: Il documento che dimostra il possesso del certificato di sistema di qualità conforme alle norme europee serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente disciplina nazionale; 
CERTIFICAZIONE: Il documento che dimostra il possesso del certificato di sistema di qualità conforme alle norme europee serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente disciplina nazionale; 
IMPRESE: I soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere a), b) e c), del codice, e le imprese stabilite in Stati diversi dall'Italia di cui all'articolo 47, comma 1, del codice; limitatamente all'ambito disciplinato alla parte II, titolo IV, le imprese ...
AGGIUDICATARIO: L'offerente al quale viene aggiudicato l'appalto o la concessione.