Giurisprudenza e Prassi

VIOLAZIONE DEL CODICE ETICO DELLA STAZIONE APPALTANTE: COSTITUISCE ILLECITO PROFESSIONALE (80.5.c)

TAR LAZIO RM SENTENZA 2025

Con il ricorso all’esame del Collegio, la società ricorrente, operante nel settore della carpenteria e fornitore qualificato di Rete Ferroviaria Italiana s.p.a., ha impugnato il provvedimento di sospensione dell’efficacia della qualificazione nel Sistema di qualificazione SQ002 di RFI per la categoria TE-012.

Il provvedimento gravato nasce dalla sopravvenuta conoscenza da parte di RFI dell’ esistenza di indagini in corso e di provvedimenti adottati dall’Autorità Giudiziaria, nell’ambito del p.p. -OMISSIS- R.G.N.R. Procura di Roma, a carico di -OMISSIS-, che fino al marzo 2022 è stato Amministratore Delegato della società ricorrente, per fattispecie di reato e violazioni del Codice Etico del Gruppo F.S., ritenute da RFI tali da incidere significativamente sul rapporto fiduciario e, conseguentemente, sul mantenimento dell’iscrizione della ricorrente nei Sistemi di Qualificazione.

Occorre evidenziare che il provvedimento di sospensione dal sistema di qualificazione di RFI possiede una efficacia meramente transeunte e, quindi, tenuto conto degli innanzi richiamati elementi fattuali emergenti dagli atti del procedimento penale avviato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, l’aspettativa della società ricorrente in ordine al mantenimento dell’iscrizione nel sistema di qualificazione di RFI si appalesa recessiva rispetto alla esigenza, di rilievo pubblicistico, di salvaguardia degli affidamenti in fieri e futuri della stazione appaltante fino al completamento delle attività istruttorie tese a verificare l’affidabilità dell’operatore i cui vertici sono risultati coinvolti nel ridetto procedimento.

Invero, i fatti oggetto di indagine (divenuti capi di imputazione) costituiscono sopravvenienze rilevanti rispetto alla situazione esistente al momento della iscrizione della società ricorrente nel sistema di qualificazione di RFI, meritevoli sia dell’approfondimento istruttorio avviato dalla società resistente, sia dell’applicazione della misura cautelare della sospensione dal ridetto sistema.


Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
QUALIFICAZIONE: Sistema, gestito dall'ANAC, per attestare la capacità delle stazioni appaltanti di gestire direttamente procedure di affidamento di un determinato importo, basato su requisiti di organizzazione, esperienza e competenza. (Riferimento: Art. 63 e Alleg...
QUALIFICAZIONE: Sistema, gestito dall'ANAC, per attestare la capacità delle stazioni appaltanti di gestire direttamente procedure di affidamento di un determinato importo, basato su requisiti di organizzazione, esperienza e competenza. (Riferimento: Art. 63 e Alleg...
QUALIFICAZIONE: Sistema, gestito dall'ANAC, per attestare la capacità delle stazioni appaltanti di gestire direttamente procedure di affidamento di un determinato importo, basato su requisiti di organizzazione, esperienza e competenza. (Riferimento: Art. 63 e Alleg...
QUALIFICAZIONE: Sistema, gestito dall'ANAC, per attestare la capacità delle stazioni appaltanti di gestire direttamente procedure di affidamento di un determinato importo, basato su requisiti di organizzazione, esperienza e competenza. (Riferimento: Art. 63 e Alleg...
QUALIFICAZIONE: Sistema, gestito dall'ANAC, per attestare la capacità delle stazioni appaltanti di gestire direttamente procedure di affidamento di un determinato importo, basato su requisiti di organizzazione, esperienza e competenza. (Riferimento: Art. 63 e Alleg...