Giurisprudenza e Prassi

DISTINZIONE TRA AVVALIMENTO OPERATIVO E AVVALIMENTO DI GARANZIA

CONSIGLIO DI STATO SENTENZA 2021

Con il secondo e il terzo motivo, che possono essere esaminati congiuntamente data la stretta connessione, Autolinee Dover lamenta l’ingiustizia della sentenza per non aver rilevato la nullità del contratto di avvalimento interno al raggruppamento aggiudicatario, stipulato tra la mandataria Autolinee Roberto & Dongiovanni e la mandante Speedy Enterprise, con il quale quest’ultima ha inteso supplire alla mancanza del requisito previsto dal par. 3.4.1 del disciplinare di gara, consistente

nella dimostrata esperienza professionale per aver svolto, negli ultimi tre anni, servizi analoghi a quello oggetto di gara per un importo medio annuo di almeno € 350.000,00. Secondo l’appellante, erroneamente il primo giudice ha qualificato come avvalimento di garanzia il contratto di avvalimento presentato dalla mandante Speedy Enterprise, mentre – trattandosi di requisiti attinenti a capacità tecniche e professionali – avrebbe dovuto qualificarlo come avvalimento operativo, nullo per mancata specificazione delle risorse messe a disposizione.

Nel contratto di avvalimento, inoltre, non sarebbe previsto che l’impresa ausiliaria (nella specie, Autolinee Roberto & Dongiovanni) esegua direttamente il servizio, come imposto, invece, quando ci si avvale delle capacità professionali di altri soggetti, dall’art. 89, comma 1, secondo periodo, del Codice dei contratti pubblici.

9.1. - I motivi sono infondati.

9.2. - Occorre muovere da quanto previsto dal disciplinare di gara, dalle cui disposizioni si ricava che i requisiti richiesti erano incentrati sulla dimostrazione della capacità economico-finanziaria (par. 3.4.1.: «il concorrente deve aver eseguito negli ultimi tre anni finanziari antecedenti la data di pubblicazione del Bando di Gara sulla G.U.R.I. (2016-2017-2018), servizi analoghi a quello oggetto di gara per un importo medio annuo non inferiore a euro 350.000,00 al netto dell’iva nei confronti di pubbliche amministrazioni (fatturato specifico). Saranno considerati servizi analoghi, a pena di esclusione per insussistenza del requisito, esclusivamente il possesso di precedenti prestazioni di servizi aventi ad oggetto l’esecuzione di servizi di refezione scolastica»). Dalla norma di gara non si evince alcun riferimento ai mezzi idonei a provare le capacità tecniche (la cui tipologia è, in linea generale, elencata nell’Allegato XVII, parte II, cui rinvia l’art. 86, comma 5, del Codice dei contratti pubblici), non potendo considerarsi come tali il certificato di collaudo o il certificato di regolare esecuzione, richiesti dalla clausola del disciplinare sopra richiamata ai soli fini di prova dell’aver eseguito correttamente i servizi oggetto degli appalti pregressi.

9.3. - Pertanto, appare corretta la qualificazione come avvalimento di garanzia ritenuta nella sentenza, pienamente corrispondente alla nozione che la giurisprudenza di questo Consiglio di Stato ha da tempo elaborato in tema di distinzione tra avvalimento c.d. “di garanzia”, riferito ai requisiti di capacità economica e finanziaria (di cui all’art. 83 del C.c.p.), in cui il prestito si sostanzia essenzialmente nell’impegno a garantire l’impresa ausiliata nei confronti della stazione appaltante tramite la messa a disposizione della solidità economica e finanziaria dell’impresa ausiliaria; e avvalimento c.d. “tecnico-operativo”, in cui per la validità del contratto è necessaria la concreta messa a disposizione di mezzi e risorse specifiche, e specificamente indicate nel contratto, indispensabili per l’esecuzione dell’appalto (si veda per tutte Cons. Stato, V, 12 febbraio 2020, n. 1120, e ivi ulteriori richiami conformi; di recente si veda anche Cons. Stato, V, 21 luglio 2021, n. 5485).

9.4. - Ne deriva ulteriormente che, stante la natura dell’avvalimento (di garanzia), ai fini della validità del contratto tra la mandataria Autolinee Roberto & Dongiovanni e la mandante Speedy Enterprise è sufficiente il riferimento in base al quale la prima (l’impresa ausiliaria) si impegna a mettere a disposizione della seconda il requisito dell’«aver “eseguito negli ultimi tre anni finanziari […] servizi analoghi a quello oggetto di gara per un importo medio annuo non inferiore a euro 350.000,00 al netto dell’iva nei confronti di pubbliche amministrazioni (fatturato specifico), mettendo a disposizione di questa tutte le risorse che saranno necessarie», non essendo prescritta la specifica indicazione nel contratto «delle risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria» (art. 89, comma 1, ultimo periodo). Ne deriva, inoltre, che nemmeno è richiesta la previsione dell’esecuzione diretta delle prestazioni professionali da parte dei soggetti ausiliari.

10. - Con il quarto motivo, l’appellante censura la sentenza per aver respinto il motivo del ricorso di primo grado con il quale è stata dedotta l’inammissibilità dell’offerta aggiudicataria per la mancata dimostrazione, prima dell’aggiudicazione definitiva, della disponibilità degli automezzi proposti in gara, con la conseguente violazione dell’art. 94, comma 1, lett. a), del Codice dei contratti pubblici, dei paragrafi 14 e 16 del disciplinare di gara, nonché degli articoli 9 e 19 del capitolato speciale d’appalto. Ad avviso dell’appellante, dette prescrizioni mostrano che l’elenco dettagliato degli automezzi è richiesto “prima di procedere all’aggiudicazione”, quale elemento essenziale per la stessa ammissibilità dell’offerta in quanto direttamente funzionale alla completezza della valutazione dell’offerta tecnica e alla stessa aggiudicazione dell’appalto, in quanto richiesto nella fase endoprocedimentale di conclusione della valutazione delle offerte tecniche da parte della commissione giudicatrice.



Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CERTIFICATO: Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titola...
CERTIFICATO: Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titola...
CODICE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. uuuu) del Codice: il presente decreto che disciplina i contratti pubblici di lavori, servizi, forniture;
CODICE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. uuuu) del Codice: il presente decreto che disciplina i contratti pubblici di lavori, servizi, forniture;
CODICE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. uuuu) del Codice: il presente decreto che disciplina i contratti pubblici di lavori, servizi, forniture;
COMMISSIONE: somma dovuta dal Contraente al Garante (Banca o Intermediario finanziario) quale controprestazione a fronte del rilascio della fideiussione;
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...
AVVALIMENTO: E' l'istituto giuridico, di cui all'art. 89 del Codice (50/2016), che consente all'operatore economico, singolo o in raggruppamento, per un determinato appalto, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, fi...
AVVALIMENTO: E' l'istituto giuridico, di cui all'art. 89 del Codice (50/2016), che consente all'operatore economico, singolo o in raggruppamento, per un determinato appalto, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, fi...
AVVALIMENTO: E' l'istituto giuridico, di cui all'art. 89 del Codice (50/2016), che consente all'operatore economico, singolo o in raggruppamento, per un determinato appalto, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, fi...
AVVALIMENTO: E' l'istituto giuridico, di cui all'art. 89 del Codice (50/2016), che consente all'operatore economico, singolo o in raggruppamento, per un determinato appalto, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, fi...
AVVALIMENTO: E' l'istituto giuridico, di cui all'art. 89 del Codice (50/2016), che consente all'operatore economico, singolo o in raggruppamento, per un determinato appalto, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, fi...
AVVALIMENTO: E' l'istituto giuridico, di cui all'art. 89 del Codice (50/2016), che consente all'operatore economico, singolo o in raggruppamento, per un determinato appalto, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, fi...
AVVALIMENTO: E' l'istituto giuridico, di cui all'art. 89 del Codice (50/2016), che consente all'operatore economico, singolo o in raggruppamento, per un determinato appalto, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, fi...