Giurisprudenza e Prassi

ACCORDO DI VIGILANZA COLLABORATIVA TRA ANAC E STATO MAGGIORE DELLA DIFESA (222.3)

ANAC ACCORDO 2024

L’obiettivo del protocollo d’intesa firmato dall'Autorità Nazionale Anticorruzione con lo Stato Maggiore della Difesa è rafforzare l’impegno e la collaborazione nella lotta alla corruzione.

L’intesa è stata siglata tra il Presidente Anac Giuseppe Busia e il Capo di Stato maggiore, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.

Grazie a questo accordo di vigilanza collaborativa, Anac affiancherà l’Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dello Stato Maggiore della Difesa nella predisposizione di appalti di lavori e acquisto di servizi e forniture. Verrà così garantita la piena correttezza delle procedure, la prevenzione di possibili contenziosi, una maggiore tranquillità e sicurezza da parte della Difesa, e un’accelerazione dei tempi per la stipula di contratti pubblici.

L’istituto della vigilanza collaborativa, disciplinato dal Codice dei Contratti Pubblici, rappresenta uno dei più efficaci strumenti di prevenzione, perché consente alle stazioni appaltanti della Pubblica Amministrazione che lo richiedono, l’intervento di Anac a garanzia della legalità nelle procedure di aggiudicazione poste in essere. Risulta, pertanto, una best practice in termini di trasparenza ed efficienza nei contratti pubblici, a beneficio di un impiego efficace delle risorse ed a tutela delle figure responsabili della Pubblica Amministrazione.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CODICE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. uuuu) del Codice: il presente decreto che disciplina i contratti pubblici di lavori, servizi, forniture;
LAVORI: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. nn) del Codice: di cui all'allegato I, le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione urbanistica ed edilizia, sostituzione, restauro, manutenzione di opere;
PREVENZIONE: Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente ester...
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: le amministrazioni di cui all'articolo 3, comma 25, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e ogni altro soggetto, allorquando svolga attività per la quale e' tenuto al rispetto della disciplina di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, ...