Giurisprudenza e Prassi

ANOMALIA DELL’OFFERTA – VARIAZIONE DEI COSTI DEL PERSONALE – INAMMISSIBILITA’ (97)

TAR LOMBARDIA BS SENTENZA 2022

Per giurisprudenza consolidata, infatti, la modifica dei costi della manodopera - introdotta nel corso del procedimento di verifica dell'anomalia - comporta un'inammissibile rettifica di un elemento costitutivo ed essenziale dell'offerta economica, che non è suscettibile di essere mutato nell'importo, al pari degli oneri aziendali per la sicurezza, pena l'incisione degli interessi pubblici posti a presidio delle esigenze di tutela delle condizioni di lavoro e di parità di trattamento dei concorrenti, come imposte dall'art. 95, comma 10, del d.lgs. n. 50/2016 (ex multis, Consiglio di Stato sez. V, 28 febbraio 2020, n.1449), con la precisazione che nell’ambito della procedura de qua «sono consentite compensazioni tra sottostime e sovrastime di talune voci dell'offerta economica, senza che ciò determini una modifica del punctum individuationis dell'offerta» (ex multis Consiglio di Stato sez. V, 16 marzo 2020, n.1873).

Nello specifico, la giurisprudenza ritiene possibile procedere a compensazioni tra sottostime o sovrastime o, comunque, a modifiche delle voci di costo indicate negli stessi giustificativi, purché l'entità dell'offerta economica rimanga ferma in ossequio alla regola di immodificabilità dell'offerta (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 28 febbraio 2020, n. 1449), e le singole voci di costo siano modificate solo per sopravvenienze di fatto o normative che comportino una riduzione dei costi o per originari comprovati errori di calcolo o per altre plausibili ragioni (Consiglio di Stato, sez. V, 16 marzo 2020, n. 1874;): fermo restando che non è possibile rimodulare le voci di costo senza alcuna motivazione e al solo scopo di "far quadrare i conti" ossia per assicurarsi che il prezzo complessivo offerto resti immutato ma siano superate le contestazioni sollevate dalla stazione appaltante su alcune voci di costo (Consiglio di Stato, V, 22 maggio 2015, n. 2581).

Il sub-procedimento di verifica dell'anomalia non ha, infatti, quale obiettivo la riparametrazione dell'offerta alla luce delle sollecitazioni provenienti dalla stazione appaltante, ma quello di verificare la serietà dell'offerta già formulata, pena la palese violazione del principio della par condicio tra i concorrenti (Consiglio di Stato, sez. V, 4 giugno 2020, n. 3528).

Ciò posto, dall’esame degli atti di causa è emerso che l’aggiudicataria ha dichiarato, nella propria offerta tecnica, che avrebbe impiegato undici addetti (tre per effettuare il servizio manutenzione delle aree verdi e grigie, tre per il servizio di pulizie degli ambienti cimiteriali, quattro per le operazioni cimiteriali e uno per le luci votive) di cui quattro svantaggiati (uno per la manutenzione delle aree verdi e grigie, due per le pulizie degli ambienti cimiteriali e uno per le operazioni cimiteriali) con un costo complessivo della manodopera, pari a 682.017,00 euro e un conseguite utile di 30.171,95 euro.

In sede di verifica dell’anomalia ha, invece, mantenuto invariato il costo del personale (682.017,00) riducendo, però, di due unità i lavoratori non svantaggiati e aumentando in egual misura il numero di quelli svantaggiati.

A parere del Collegio una modifica di tal genere non poteva essere effettuata, in assenza di una valida ragione giustificatrice, che non è, però, emersa dagli atti di causa, perché lesiva della par condicio tra i partecipanti, essendo infatti pacifico in giurisprudenza che, a seguito della sua presentazione, il concorrente può solo specificare la portata di elementi già indicati nell’offerta ma non può modificarne i contenuti (ex multis T.A.R. Lazio, Roma, sez. II, 19 ottobre 2021, n. 10724)


Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

MANUTENZIONE: La combinazione di tutte le azioni tecniche, specialistiche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione, volte a mantenere o a riportare un'opera o un impianto nella condizione di svolgere la funzione prevista dal provvedimento di approvazi...
MANUTENZIONE: La combinazione di tutte le azioni tecniche, specialistiche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione, volte a mantenere o a riportare un'opera o un impianto nella condizione di svolgere la funzione prevista dal provvedimento di approvazi...
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...