IMPUGNAZIONE PROVVEDIMENTO IN AUTOTUTELA - OBBLIGO PA ESPRIMERSI IMMEDIATAMENTE - NON SUSSISTE
Non sussiste in capo alla stazione appaltante un obbligo di provvedere sulla richiesta di riverificare i requisiti ex art. 80 dell’aggiudicataria, sostanziandosi la richiesta stessa in un invito all’autotutela.
La giurisprudenza amministrativa è costante nel ritenere che “Non sussiste alcun obbligo per l’Amministrazione di pronunciarsi su un’istanza volta a ottenere un provvedimento in via di autotutela, non essendo coercibile dall’esterno l’attivazione del procedimento di riesame della legittimità dell’atto amministrativo mediante l’istituto del silenzio-rifiuto e lo strumento di tutela offerto. Il potere di autotutela si esercita discrezionalmente d’ufficio, essendo rimesso alla più ampia valutazione di merito dell’Amministrazione, e non su istanza di parte e, pertanto, sulle eventuali istanze di parte, aventi valore di mera sollecitazione, non vi è alcun obbligo giuridico di provvedere” (cfr. C.d.S., Sez. IV, 04/11/2020, n. 6809; in termini, da ultimo, C.d.S. Sez. IV, 09/07/2020, n. 4394 e Sez. II, 03/06/2020, n. 3462; T.A.R. Puglia Lecce Sez. III, 20/10/2020, n. 1141; T.A.R. Sicilia Catania Sez. IV, 15/10/2020, n. 2634; T.A.R. Campania Salerno Sez. II, 05/10/2020, n. 1304).
Del resto, diversamente opinando, con particolare riferimento al profilo –che qui rileva- della verifica dei requisiti ex art. 80 del Codice dei contratti in capo ai soggetti risultati aggiudicatari, si consentirebbe a qualunque partecipante di reiterare ad libitum richieste di riesame con l’effetto di paralizzare l’attività delle stazioni appaltanti; anche a voler trascurare, con particolare riferimento alla fattispecie, che la legittimità dell’aggiudicazione ha comunque superato il vaglio giurisdizionale.
In estrema sintesi, dunque, non è dato apprezzare in capo alla società la titolarità di una posizione legittimante a pretendere la verifica del perdurante possesso dei requisiti in capo all’aggiudicataria anche successivamente alla conclusione della procedura di gara e, più in generale, ad ottenere un riesame della disposta aggiudicazione.
Argomenti:
Testo integrale
Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui