Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: valutazione congruità

INDAGINI PENALI O RINVIO A GIUDIZIO - VALUTABILE COME ILLECITO PROFESSIONALE (80.5)

ANAC - PARERE

La pendenza di indagini penali o il rinvio a giudizio del legale rappresentante o del socio di maggioranza della società aggiudicataria, pur non producendo un automatico effetto espulsivo dell'operatore economico e non essendo ideona a determinarne l'esclusione per falsa dichiarazione (ai sensi dell'art. 80, comma 5, lett. f-bis) del Codice), è riconducibile all'art. 80, comma 5 (...)

GIUDIZIO DI ANOMALIA DELL'OFFERTA - SINDACABILE SOLO IN CASO DI MACROSCOPICA ILLOGICITA' O IRRAGIONEVOLEZZA (97)

TAR TRENTINO TN - SENTENZA

Deve essere in primo luogo menzionata la granitica giurisprudenza (ex multis Cons. Stato, sez. IV, 16 gennaio 2023, n. 500; Cons. Stato, sez. V, 1 febbraio 2022, n. 706), condivisa anche da questo stesso Tribunale (cfr. ad es. TRGA Trento 19 luglio 2022, n. 143, 6 maggio 2021, n. 71 e 18 marzo 2021, n. 38), che sottrae al sindacato del giudice amministrativo, in quanto espressione di discrezio (...)

GIUDIZIO DI CONGRUITA' DELL'OFFERTA - DEVE ESSERE GIUSTIFICATO E COMPROVATO

TAR TOSCANA - SENTENZA

Il costo orario dichiarato dall’aggiudicataria medesima è, oltretutto, apprezzabilmente inferiore a quello che si ricava dalle tabelle ministeriali del costo del lavoro (20,27 euro), senza che lo scostamento possa dirsi giustificato in maniera attendibile.Al riguardo, deve in primo luogo rilevarsi l’assenza, nell’impugnato provvedimento di aggiudicazione, di qualsivoglia cenno ai giustif (...)