Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: riassorbimento personale
CLAUSOLA SOCIALE- RIASSORBIMENTO DEL PERSONALE - INCIDENZAI IN FASE DI VERIFICA ANOMALIA
La giurisprudenza amministrativa, muovendo dalla considerazione che il regime della clausola sociale «richiede un bilanciamento fra più valori, tutti di rango costituzionale, ed anche europeo», e cioè, «da un lato [i]l rispetto della libertà di iniziativa economica privata, garantita dall’art. 41 Cost., ma anche dall’art. 16 della Carta di Nizza, che riconosce ‘la libertà di impresa’, conformem (...)
Argomenti:
CLAUSOLA SOCIALE - RIASSORBIMENTO PERSONALE - VA CALIBRATO SULL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (50)
Nelle procedure di gara per l'affidamento di servizi con livelli di alta intensità di manodopera quali quelli ove il costo della manodopera e pari almeno al 50 per cento dell'importo totale del contratto, la stazione appaltante deve assicurare nei propri atti di gara, la previsione di una clausola sociale.La disciplina delle clausole sociali non trova applicazione ai servizi di n (...)
MANCATA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO RIASSORBIMENTO DEL PERSONALE - SOCCORSO ISTRUTTORIO AMMESSO (83.9)
Sotto il primo profilo – l’eccepita inapplicabilità del soccorso istruttorio per sanare i vizi concernenti l’offerta – va rimarcato che in base all’art. 24 del disciplinare il progetto di assorbimento non era oggetto di valutazione ai fini dell’attribuzione di punteggio.Invero, indipendentemente dalla sua collocazione in offerta tecnica o in documentazione amministrativa, l’art. 50 del C (...)
CLAUSOLA SOCIALE - PROGETTO DI RIASSORBIMENTO - RISPETTO DELLA LIBERTÀ IMPRENDITORIALE E ORGANIZZATIVA (50)
La clausola del disciplinare di gara che prescrive la necessaria titolarità in capo al concorrente di un organico determinato deve essere predisposta nel rispetto dei principi di proporzionalità e adeguatezza rispetto all'oggetto del contratto e deve lasciare margini di flessibilità organizzativa al concorrente, non potendo compromettere ingiustificatamente la partecipazione alla gara delle (...)
CLAUSOLA SOCIALE - ASSORBIMENTO DEL PERSONALE - NON DETERMINA TRASFERIMENTO AZIENDA - VERIFICA ANOMALIA - AMMESSO CONSULENTE ESTERNO (50)
Secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale:- la verifica di anomalia dell’offerta non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze, quanto piuttosto ad accertare la sua complessiva attendibilità e affidabilità nel concreto e nel complesso, dovendo pertanto essere globale e sintetica, senza concentrarsi esclusivamente ed in modo parcellizzato su singole voci di pr (...)
PROGETTO RIASSORBIMENTO DEL PERSONALE - CARATTERE VINCOLANTE SE COMPATIBILE CON LA PROPRIA ORGANIZZAZIONE (53)
Con il quarto motivo di appello la sentenza di prime cure viene inoltre impugnata nella parte in cui (capi da 19 a 19.8) ha statuito che con la presentazione del progetto di riassorbimento, come formulato alla luce della clausola sociale di cui agli artt. 23 del disciplinare di gara e 13 del capitolato speciale d’appalto, C.. si sarebbe obbligata in maniera vincolante ad assumere contestualment (...)
Argomenti:
ASSORBIMENTO DEL PERSONALE - COMPATIBILITA' CON ORGANIZZAZIONE GESTORE SUBENTRANTE (50)
Occorre al riguardo premettere come la lex specialis di gara prescrivesse, per quel che qui interessa, che il concorrente dovesse dichiarare nella domanda di partecipazione di accettare “i requisiti particolari per l’esecuzione del contratto, ivi inclusa la clausola sociale nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario” nonché inserire nella propria offerta economica un apposito documento denomina (...)
SOCIETA' PARTECIPATA E RIASSORBIMENTO DEL PERSONALE
Per quanto riguarda invece il secondo quesito, cioè la possibilità di assorbire nella propria pianta organica i dipendenti della istituzione qualora il Comune decidesse di estinguere la suddetta partecipata, il Collegio sottolinea che la rilevata distinzione dei soggetti giuridici (Ente locale ed Istituzione avente propria personalità giuridica) si riflette, altresì, sulla possibilità per il Co (...)
Argomenti:
CLAUSOLA SOCIALE DI RIASSORBIMENTO DEL PERSONALE - APPLICABILE COMPATIBILMENTE CON L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELL'AGGIUDICATARIO (50.1)
E’ consolidato l’orientamento in base al quale deve consentirsi un’applicazione elastica e non rigida della clausola sociale di cui all’art. 50 del d. lgs. n. 50 del 2016, per contemperare l’obbligo di mantenimento dei livelli occupazionali del precedente appalto con la libertà d’impresa e con la facoltà in essa insita di organizzare il servizio in modo efficiente e (...)
Argomenti:
MANCANZA DEL PROGETTO DI RIASSORBIMENTO NELL'OFFERTA: NON APPLICABILE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (102.1)
Secondo questo collegio, le censure sono infondate.Assume, invero, valore dirimente ai fini del sindacato richiesto, la contestata assenza, nella busta tecnica, del progetto di riassorbimento, previsto, quale impegno, dall’art. 102 del codice, e richiesto a pena di esclusione dal disciplinare di gara.<p style="text-align: just (...)
PROGETTO DI ASSORBIMENTO: NON EPRESSAMENTE RICHIAMATO DAL 102 DEL NUOVO CODICE
Ritiene il collegio utile osservare che, con il nuovo Codice dei contratti pubblici, la portata cogente degli atti di c.d. soft law dell’ANAC (regolamenti e linee guida) risulta oggi radicalmente ridimensionata.Ai sensi dell’art. 225, comma 16, del D.lgs. 36/2023 “A decorrere dalla data in cui il codice acquista efficacia ai sensi (...)
Argomenti: