Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: requisiti di capacità economica
REQUISITI ECONOMICO FINANZIARI -DISCREZIONALITA' PA SCELTA DEL REQUISITO(83.4.a)
Oggetto istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata Sistec S.r.l. – Procedura aperta per l’appalto di forniture presso la Biblioteca comunale “G. Pannunzio” nell’ambito degli interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale “Community Library”. Importo a base di gara euro: 469.059,3 (...)
RICHIESTA DETERMINATO FATTURATO SPECIFICO IN SEDE DI GARA - NECESSITA DI ADEGUATA MOTIVAZIONE (83)
La norma di cui all'articolo 83 del d.lgs. n. 50/2016 pone due limiti espressi alla discrezionalità della stazione appaltante: il primo di carattere quantitativo prevede che il fatturato richiesto non può superare il doppio del valore stimato dell'appalto; il secondo, di carattere sistematico, comporta la necessità di motivare in modo adeguato la scelta di prevedere criteri di selezione (...)
QUALIFICAZIONE NELLA CLASSIFICA ILLIMITATA VIII: VA ACCOMPAGNATA DALLA CIFRA DI AFFARI COME REQUISITO ULTERIORE (II.12)
Il Collegio osserva che è fondato e dirimente il profilo di censura con cui la ricorrente deduce che la classifica illimitata VIII ricomprende qualsiasi importo di lavori, proprio perché illimitata, a condizione che sia accompagnata dalla prescritta cifra di affari, quale requisito ulteriore per gli appalti di importo superiore a € 20.658.000,00.<p style="text-a (...)
Argomenti:
IRREGOLARITA' REFERENZE BANCARIE - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO
Il Collegio non intende decampare dall’orientamento (richiamato anche dalle resistenti) secondo cui, proprio in quanto le referenze bancarie assumono la natura di meri mezzi di prova per comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica- finanziaria richiesti dalla lex specialis, ciò che rileva è il dato sostanziale relativo alla loro idoneità ad attestare (...)