Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: principio di par condicio.

DONAZIONE PROGETTO ALL'ENTE - VIOLAZIONE PAR CONDICIO

ANAC - ATTO

Con esposto acquisito al numero di protocollo 44624 del 04.06.2021 alcuni consiglieri comunali segnalavano l’anomalia inerente all’accettazione da parte del Comune della donazione del progetto per la valorizzazione, la tutela e la fruizione del Parco “Aldo Moro”, ed in particolare della previsione della corresponsione del pagamento delle parcelle in favore dei progettisti in caso di utilizzo de (...)

SETTORI SPECIALI - MOTIVI DI ESCLUSIONE - UNICO CENTRO DECISIONALE.

CORTE GIUST EU - SENTENZA

1) L’articolo 57, paragrafo 4, primo comma, lettera d), della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, come modificata dal regolamento delegato (UE) 2017/2365 della Commissione, del 18 dicembre 2017, in combinato disposto con l’articolo 80, paragrafo 1, terzo comma, della direttiva 2014/2 (...)

PRESTAZIONE LAVORATIVA A TITOLO GRATUITO - LEGITTIMA NEL RISPETTO DELLA TUTELA DELLA PAR CONDICIO DEI CONTRAENTI (4)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il secondo e terzo, tematicamente centrali, motivi di appello censurano, con argomenti complementari, la sentenza che ha ritenuto non configurabile un appalto pubblico di servizi a titolo gratuito (finalizzato alla pianificazione urbanistica, e con rimborso delle sole spese previamente autorizzate dal RUP), e dunque (ha ritenuto) illegittima la relativa gara, in quanto non conforme al paradigm (...)

PRESTAZIONE GRATUITA DI ATTIVITÀ PROFESSIONALI - PRESUPPOSTI (4)

ANAC - ATTO

In merito alla legittimità della gratuità della prestazione il Consiglio di Stato, con sentenza del 3 ottobre 2017, n. 4614 prima e successiva del 9 novembre 2021, n. 7442 ha rilevato, in tema di procedure di affidamento di servizi, che “nel quadro costituzionale ed eurounitario vigente la prestazione lavorativa a titolo gratuito è lecita e possibile e che il ‘ritorno’ per chi la presta può con (...)

PAR CONDICIO COMPETITORUM: PREVALE SEMPRE SUL FAVOR PARTECIPATIONIS E SUI NUOVI PRINCIPI DEL RISULTATO E DELLA FIDUCIA

TAR FRIULI - SENTENZA

La Stazione appaltante non avrebbe, pertanto, potuto in alcun modo privilegiare il principio del favor partecipationis, ostandovi il tenore delle richiamate disposizioni del Capitolato, in primo luogo, e poi anche del Disciplinare, per nulla ambigue nel loro significato, pena la violazione del principio della tassativa interpretazione delle clausole del bando e dell (...)

SOCCORSO ISTRUTTORIO: NON AMMISSIBILE PER RETTIFICARE IL CONTENUTO DELL'OFFERTA TECNICA

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Secondo la costante giurisprudenza in materia, “l’inammissibilità del soccorso istruttorio sull’offerta tecnica è claris verbis affermata dal disposto dell’art. 83 comma 9 del Codice […]” e “anche in riferimento alla presentazione della documentazione richiesta dalla lex specialis di gara la giurisprudenza (ex multis da ultimo Consiglio di Stato sez. V, 26 ottobre 2 (...)

RATIO SUDDIVISIONE IN LOTTI - VA A TUTELA DELLA PARTECIPAZIONE DELLE PMI (58)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Ai sensi dell’art. 51 co. 1 d. lgs. n. 50/16: “Nel rispetto della disciplina comunitaria in materia di appalti pubblici, sia nei settori ordinari che nei settori speciali, al fine di favorire l'accesso delle microimprese, piccole e medie imprese, le stazioni appaltanti suddividono gli appalti in lotti funzionali di cui all’articolo3, comma 1, lettera qq), ovvero in lotti prestazionali di cu (...)